Foscolo

Famiglia

Andrea da Venezia

Diamantina Spathis

Donna greca

Giovanni Foscolo

Vita

Studia a Spalato

Dalmazia

1793

Morte del padre

Si stabilisce a Venezia

Frequenta ambienti letterari e saloni

Isabella Teotochi Albrizzi

Si trasferisce a Padova

Conosce figure intellettuali

Melchiorre Cesarotti

Sostiene i principi di libertà e uguaglianza

1794

Prima campagna napoleonica

1797

Si traferì a Bologna

Si arruola al corpo dei cacciatori a cavallo

Repubblica Cispadana

Ritorna a Venezia

Venezia era sotto il controllo austriaco

Trattato di Campoformio

Ritorna a Milano

Si esilia

Conosce Parini

Torna a Bologna

Si arruola alla guardia nazionale

Battaglia di Marengo

Sostiene Napoleone

Si innamora di Isabella Roncioni

Principale ispiratrice delle “ultime lettere di Jacopo Ortis”

Celebre opera di Foscolo

Muore il fratello

Opera di dedica “in morte del fratello Giovanni”

Muore suicida

Debiti

1804

Si trasferisce in Francia

Conosce Fanny Hamilton

Ebbero una figlia

Floriana

Combatte con Napoleone contro l’Inghilterra

A Rimini

Conosce Manzoni

1806

Torna a Milano

Scrive “dei sepolcri”

1807

Professore universitario di Pavia

Incarico revocato

Atteggiamenti antinapoleonici

1812

Si trasferisce a Firenze

Salotto contessa Albany

1813

Si trasferisce a Pisa

1814

Ritorna a Milano

Non vuole vivere sotto il dominio austriaco

1815

Esiliato in Svizzera

1816

Esiliato in Inghilterra

Si dedica alle attività letterarie

10 Settembre 1827

Muore a Londra

1871

Le spoglie vengono portate a Firenze

Chiesa di Santa Croce

1772

Zante (Grecia)