CARTOGRAFIA

r

Rappresentazione planimetrica del TerrenoCARATTERISTICHE:correttezzachiarezzaprecisionenella rappresentazione del territorio

DEFORMAZIONI CARTOGRAFICHE

r

Riportare su un piano tutto o parte del globo terrestre inevitabilmente genera delle DISTORSIONI GRAFICHE. Si tratta di errori che sono diversi a seconda del metodo che si utilizza.Nell'immagine, i "pallini arancioni" indicano la distorsione:è assente al centro dove i pallini non sono deformatiè via via più presente muovendosi verso i poli

LINEARI

r

riguardano la LUNGHEZZA

ANGOLARI

r

Riguardano gli ANGOLI

DI SUPERFICIE

r

Riguardano le AREE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE IN BASE ALLE SCALE

MAPPAMONDI E PLANISFERI

SCALA SINO A 1: 50.000.000

CARTE GEOGRAFICHE

SCALA da 1:50.000.000 a 1:1.000.000

CARTE OROGRAFICHE/

CARTE TOPOGRAFICHE

CARTE TECNICHE

CARTE TECNICHE REGIONALI

r

Contengono informazioni sulle caratteristiche del terrritorio e sulla sua evoluzione.Ad esempio:zone edificateidrografiaorografiaviabilità e trasportietc.

SCALA da 1:1.000.000 a 1: 2.000

MAPPE E PIANTE

SCALA da 1: 2.000 a 1:100

PROIEZIONI

CONICHE

CILINDRICHE

PIANE

SCALA

r

Non è possibile riportare le grandezze reali d un territorio sulla carta. Quindi occorre procedere con una riduzione. La SCALA indica la misura della riduzione che è stata applicata.

è il rapporto di riduzione tra GRANDEZZA CARTOGRAFICA e GRANDEZZA REALE

r

LA SCALA è il rapporto di riduzione tra la grandezza grafica (numeratore) e la grandezza reale (denominatore) In una carta con SCALA 1 : 2000, un cm della carta equivale a 2000 cm reali (ossia 20 metri). MAGGIORI DETTAGLI In una carta con SCALA 1 : 1.000.000, un cm della carta equivale a 1.000.000 cm reali (ossia 10 km).MINORI DETTAGLI

RAPPRESENTAZIONE ALTIMETRICA DEL TERRENO

PROCEDIMENTI USATI:

CURVE DI LIVELLO O ISOIPSE

r

CURVA DI LIVELLO: Unione dei punti che si trovano alla stessa QUOTA rispetto al LIVELLO DEL MARELa QUOTA delle curve di livello è rappresentata da un valore intero.Idealmente è come se si intersecasse con un piano il terreno con tanti piani orizzontali e paralleli al livello del mare, in corrispondenza delle diverse quote delle curve di livello.Le curve di livello sono tra loro EQUIDISTANTI, (cioè l'intervallo di quota tra una curva e la succssiva è sempre COSTANTE, ad esempio 50m, 100m, etc.).

PIANI QUOTATI

r

Si indica la QUOTA a fianco di alcuni punti caratteristici del terreno

QUOTA

r

I procedimenti usati servono a misurare LA QUOTA che è LA DISTANZA DI UN PUNTO DAL LIVELLO DEL MARE

LA QUOTA è LA DISTANZA DI UN PUNTO DAL LIVELLO DEL MARE

UNA CURIOSITA' SULLE DEFORMAZIONI CARTOGRAFICHE

r

Hai mai pensato che a volte le scelte TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE possono rispondere a logiche POLITICHE o di altro tipo?Ad esempio:Nel Planisfero di Mercatore, che è quello da sempre più utilizzato, l’Africa è più piccola del Nord America e l’Europa è più grande del Sud America (ma non è così nella realtà).Il Planisfero di Gall-Peters di proporzioni più fedeli alla realtà. L’Africa è più grande!Il rispetto delle dimensioni di ogni singolo Paese significa dare la giusta dignità ad ogni popolo? Che significa “logica anticoloniale”?

地図を中央に表示するには、ここをクリックしてください。
地図を中央に表示するには、ここをクリックしてください。