GESTIONE FINANZIARIA

m

RIGUARDA LE OPERAZIONI

NEGOZIAZIONE

REMUNERAZIONE

RIMBORSO

dei finanziamenti

ottenuti a titolo di

CAPITALE PROPRIO

CAPITALE DI TERZI

PRIMA

bisogna stabilire il valore del fabbisogno finanziario

= importo di cui necessita l'impresa per avviare l'attività

DIFFERENZE

DIFFERENZE

CAPITALE PROPRIO

CAPITALE PROPRIO

capitale fornito dall'imprenditore e dai soci

non viene restituito

senza scadenza

non fruttifero

non produce interessi

rischio

totale rischio di impresa per l'imprenditore

il capitale proprio comprende

CONFERIMENTI

denaro, beni, aziende funzionanti

date dal socio o dai soci alla società

UTILI NON DISTRIBUITI

autofinanziamento

va a riserva

CAPITALE DI TERZI

CAPITALE DI TERZI

capitale fornito da terzi es. la banca o business angels

deve essere restituito

fruttifero

produce interessi

il rischio della banca è temporaneo perchè la cifra viene riconsegnata

comprendono

debiti di regolamento

debiti di finanziamento

prestiti accordati da banche, finanziatori e altri

in base alla scadenza sono

obiettivo

hanno un costo

EQUILIBRIO