Lucia è una Studentessa di 18 anni con disabilità sensoriale visiva ( ICD-10: H 54.0). La famiglia si dimostra collaborativa,

Lucia è una Studentessa di 18 anni con disabilità sensoriale visiva ( ICD-10: H 54.0). La famiglia si dimostra collaborativa, stimolante e partecipa alle attività scolastiche ed extrascolastiche ( Canto, pianoforte e danza contemporanea)

La classe V BM del liceo statale "Giuseppina Turrisi Colonna" I. Musicale

La classe V BM del liceo statale "Giuseppina Turrisi Colonna" I. Musicale

E' composta da 22 studenti ( 9 maschi e 13 femmine). Il clima è accogliente, positivo e sereno. Gli studenti, nonostante interessi diversi, hanno raggiunto un buon livello di coesione fra di loro

Documentazione e obiettivi PCTO

Convenzione stipulata tra azienda e scuola

Attestato di partecipazione al corso per la sicurezza sul lavoro

Patto formativo per i PCTO firmato in duplice copia dallo studente, la famiglia e il tutor interno

Promuovere l'autonomia dello studente; promuovere l'acquisizione di capacità relazionali; fornire elementi di orientamento personale

Integrare i saperi didattici con quelli operativi; formare i futuri lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro; integrare elementi di conoscenza critica della società contemporanea e il territorio circostante

1 PCTO: "RadiOso"

PERCORSO AZIENDALE: Nome azienda radiofonica universitaria: Radio Zammù

Tutor aziendale: Antonio C. Costantino

Tutor scolastico: Silvia Consoli

Tempi e durata: Da Gennaio ad Aprile 2022, 40 ore

Finalità: promuoverne la consapevolezza delle proprie abilità. anche ai fini del futuro inserimento nel mondo del lavoro, nel pieno rispetto di interessi, predisposizioni e desideri personali. e Competenze: personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; Imprenditoriale; Tecnico- professionale

Attività: FASE I: storia della radio e del linguaggio radiofonico; tecniche di conduzione radiofonica e dizione (10 ore)
FASE II: in azienda, visita della struttura(10 ore)
FASE III: in azienda, affiancamento a tutor esperto in radio, partecipazione attiva ai programmi radiofonici, interviste a personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo locale (20 ore)

FEEDBACK: Lucia si è sentita coinvolta dalle attività, si è mostrata entusiasta del percorso e si è sentita valorizzata nella sua sensibilità musicale e confermata nel suo stile comunicativo fluente.

2 PCTO: "Musica e Parole"

Percorso aziendale: Redazione CataniaToday; Durata: Gennaio ad Aprile 2023 (30 ore)

Lucia è stata inserita in un team in cui si è sentita protagonista, avendo l’opportunità di valorizzare i suoi punti di forza e trasformare i suoi limiti in nuove risorse.

Mira a:
valorizzare la sua sensibilità musicale;
esercitare il livello di attenzione e concentrazione;
rafforzare la capacità critica;
gestire efficacemente tempo e informazioni.

Attività: FASE I: in aula, fondamenti di critica musicale (generi musicali, analisi musicale) (10 ore);
FASE II: in azienda, visita della struttura e conoscenza dell’organizzazione aziendale e delle modalità di svolgimento del tirocinio; esercitazioni di scrittura critica su diversi generi musicali (10 ore);
FASE III: in azienda, affiancamento a un tutor esperto nella redazione del giornale digitale; partecipazione attiva alla produzione di contenuti per la sezione critica musicale; interviste a musicisti e addetti ai lavori; recensione di concerti e album (10 ore)

FEEDBACK: Lucia non è riuscita a esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Punti di forza

Ha un'ottima memoria e riesce ad imparare nuovi concetti con facilità, buone capacità mnemoniche

E' molto curiosa e ha un grande desiderio di apprendere cose nuove; ottiene buoni risultati scolastici

Ha una vita sociale attiva; ha degli amici che frequenta spesso con piacere; Buona capacità a percepire dettagli sonori; Ha uno stile comunicativo fluente;

Punti di debolezza

Vive come un limite la sua disabilità in quanto necessita di supporto nel muoversi in ambienti nuovi e in tali circostanze si sente disorientata

Ha difficoltà a mantenere l'attenzione per lunghi periodi

Modalità di sostegno didattico

Insegnante di sostegno per 18 ore settimanali

Assistente all'autonomia e alla comunicazione per 18 ore settimanali

Sintesi vocale, lettura ad alta voce, Screen Reader, barre e stampanti braille, scanner con OCR, tecnologia di navigazione digitale, app AI

ORIENTAMENTO: Tra i due percorsi la studentessa ha mostrato maggiore interesse nei confronti del primo.
All’interno del Progetto di vita, si consiglia di mantenere gli studi dello strumento e proseguire gli studi presso Scienze della Comunicazione.