PREVENTIVI

tecnico

piano degli investimenti a lungo termine

immobilizzazioni immateriali

imm.ni materiali

economico

previsione futura su costi e ricavi

equilibrio economico

RICAVI > COSTI

MODELLO

variabilità di mercato

VALORI MEDI

simulazione di conto economico

finanziario

quanto denaro deve essere a disposizione dell'impresa per svolgere la sua attività

fabbisogno finanziario

per capitali fissi dati forniti dal prev. tecnico

per capitali circolanti dati del prev. economico

durata ciclo monetario

per stimare il fabbisogno di capitale circolante

è necessario sapere la durata del ciclo monetario

tempo che intercorre fra

uscite di denaro

entrate di denaro

numero di giorni

TASSO DI RINNOVO

del processo produttivo V

numero di volte che si compie un ciclo

FABBISOGNO

F0 fabbisogno iniziale per investimenti a breve termine

Ft fabbisogno totale

V = tasso di rinnovo del processo produttivo

INVERSAMENTE PROPORZIONALE DURATA DEL CICLO DI PRODUZIONE

più è breve il ciclo + denaro ho a disposizione e quindi meno fabbisogno necessita

FONTI DI FINANZIAMENTO

INTERNE

Denaro apportato dai soci o dall'imprenditore

ESTERNE

capitale di terzi

credito che si ottiene come finanziamento

breve

medio

lungo termine