LA DIVINA COMMEDIA - Mappa Mentale

LA DIVINA COMMEDIA

r

La Divina Commedia (da Dante intitolata Comedia e Chiamata Divina da Boccaccio) è un POEMA ALLEGORICO, si serve cioè di per­sonaggi e figure simboliche per trasmettere un messaggio morale (= un insegnamento): mostrare agli uomini gli effetti negativi del peccato e indi­care la via della redenzione spirituale. Racconta il VIAGGIO IMMAGINARIO che Dante compie durante la Settimana Santa del 1300 attraverso l' Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.Immagina di aver compiuto il suo viaggio nell’anno 1300: è l’anno del primo giubileo proclamato dalla Chiesa; i cattolici si recano in pellegri­naggio a Roma o compiono altre opere di pie­tà al fine di ottenere il condono di tutti i peccati.Anche il suo, quindi, è un viaggio simbolico per poter ottenere il perdono dei peccati.

3 CANTICHE

r

Le tre cantiche comprendono in tutto 100 canti, in versi chiamati endecasillabi (= di 11 sillabe). Le strofe sono sempre terzine (= di tre versi)

INFERNO

r

Nell’inferno i dannati sono puniti secondo la legge del contrappasso: scontano una pena uguale e contraria al peccato che hanno compiuto in vita.·        LE PENE DEI DANNATI (alcuni esempi)·        IGNAVI: corrono nudi dietro ad un’insegna punti da mosconi e vespe·        NON BATTEZZATI: desiderano invano di poter vedere Dio·        LUSSURIOSI: travolti da un’incessante bufera·        GOLOSI: flagellati da una pioggia di grandine e straziati da Cerbero, un cane a tre teste·        AVARI e PRODIGHI: fanno rotolare col petto pesanti macigni insultandosi a vicenda·        IRACONDI: immersi nella palude si mordono e si percuotono con furia·        ERETICI: stanno in tombe infuocate·        SEDUTTORI: corrono nudi sferzati dai diavoli·        ADULATORI: immersi nello sterco·        INDOVINI: camminano all’indietro avendo il viso voltato dalla parte della schiena·        IPOCRITI: camminano sotto il peso di cappe di piombo·        LADRI: corrono tormentati da numerosi serpenti·        FALSARI: tormentati da orrende malattie·        TRADITORI: immersi in vari modi nel ghiaccio

Virgilio

la ragione umana e della poesia

video inferno dantesco

PARADISO

r

Il Paradiso, formato da nove Cieli, sfere luminose che ruotano intorno alla Terra, e dall’Empireo, è la sede di Dio e dei beati.Passando di Cielo in Cielo il poeta può osservare la felicità dei beati che hanno meritato l’amore di Dio e hanno ricevuto in premio la possibilità di vederlo.

Beatrice

r

Donna amata da Dante

grazia divina

San Bernardo

l'esperienza mistica

video paradiso dantesco

PURGATORIO

r

Nel Purga­torio, però, i peccatori scontano la pena per pu­rificarsi e diventare degni di essere ammessi al regno di Dio;

video purgatorio dantesco

Sottoargomento

DANTE ALIGHIERI

r

Dante Alighieri è considerato il padre della lingua italiana, . Nasce a Firenze nel 1265 e, a causa delle sue idee, viene mandato in esilio (allontanato dalla sua città). Viene ospitato dai signori di altre città che lo onoravano ma non tornerà mai nella sua Firenze. Muore infatti a Ravenna nel 1321. 

Klicken Sie hier, um das Diagramm zu zentrieren.
Klicken Sie hier, um das Diagramm zu zentrieren.