Piramide alimentare - Mappa Mentale

Piramide alimentare

Effetti sull'AMBIENTE

La Piramide alimentare è basata su un modello alimentazione amico dell'ambiente e quindi, cosiddetto, sostenibile. Infatti, gli alimenti che stanno alla base della piramide e che, quindi, andrebbero consumati ogni giorno più volte al giorno, come frutta, verdura e cereali, sono anche quelli che hanno un minor impatto ambientale in termini di inquinamento e consumi. Mentre quelli che stanno al vertice della piramide, come la carne rossa, sono causa di forte inquinamento ambientale e andrebbero, quindi, consumati il meno possibile

La doppia piramide alimentare mostra questa associazione fra alimenti sani e a minor impatto ambientale e alimenti meno sani per la salute e per l'ambiente

Alimenti

l

Carne, pesce, uova

Latte e suoi derivati

Cereali e tuberi

Ortaggi e frutta

Grassi e condimenti

Cos'è?

Schema a forma di piramide in cui troviamo le istruzioni per poter scegliere gli alimenti da mangiare nelle giuste quantità. E' stata realizzata da esperti della nutrizione, sul modello della dieta mediterranea, considerata la più equilibrata al mondo.

Dieta = "stile di vita"; per gli antichi greci, dai quali deriva la parola, dieta era un insieme di buone abitudini, non solo alimentari (per esempio anche lo sport e il sonno)

Effetti sulla SALUTE

Un'alimentazione sana ed equilibrata, basata sulle indicazioni che ci dà la piramide alimentare, ed uno stile di vita attivo, ci aiutano a restare in salute, senza andare incontro a squilibri nel peso (condizione di sovrappeso o sottopeso)

In Italia, 1 bambino su 4 è sovrappeso o obeso e questa percentuale è più alta al Sud e nelle Isole, rispetto al Nord

Il forte sovrappeso e l'obesità aumentano molto il rischio di ammalarsi di malattie croniche non trasmissibili (MCNT) come diabete, ipertensione, tumori, malattie al cuore

Regime alimentare

Ovvero la quantità e la qualità degli alimenti che ciascuno di noi deve ingerire ogni giorno; cambia in base al sesso, all'età, al peso ed al grado di attività fisica

Fabbisogno energetico o fabbisogno calorico: quantità di energie di cui abbiamo bisogno per svolgere tutte le nostre attività giornaliere; si misura in calorie

Bilancio energetico: la quantità di energia che entra con il cibo deve essere uguale a quella che consumiamo durante le nostre attività giornaliere

Se facciamo entrare con il cibo più energia di quanta ne consumiamo -> ingrassiamo

Se facciamo entrare con il cibo meno energia di quanta ne consumiamo -> dimagriamo

Com'è fatta?

Alla base della piramide, si trovano gli alimenti che andrebbero consumati quotidianamente, come frutta, verdura e cereali; risalendo verso l'alto, si trovano gli alimenti che andrebbero mangiati con minor frequenza, come i latticini, le proteine vegetali dei legumi ed i grassi "buoni"; all'apice della piramide troviamo gli alimenti che non andrebbero consumati più di 1-2 volte a settimana, come i dolci e la carne rossa

Hier klicken, um ihre Nap zu zentrieren.
Hier klicken, um ihre Nap zu zentrieren.