
Baruch Spinoza
(1632-1677)
Alla ricerca del sommo bene
scopo della vita filosofica è la ricerca
del sommo bene e della FELICITA'.
Esso non coincide con i fini molteplici della volontà.
Propose la sua stessa filosofia come un modo per “attraversare la vita non con paura e pianto,
ma in serenità, letizia e ilarità“.

Trattato sull'emendazione dell'intelletto
per raggiungere il sommo bene bisogna correggere
gli errori in cui cade l'intelletto
Bodei: Spinoza, un filosofo maledetto
(quali sono i motivi di scandalo del pensiero di Spinoza?)
Dio e mondo

Ethica ordine geometrico demonstrata
Dio è l'essere perfettissimo la cui
essenza implica l'esistenza
(Chi ha dato definizioni simili di Dio?)

SOSTANZA: ciò che è in sè ed è concepito per sè (causa sui)
ATTRIBUTI: ciò che l'intelletto percepisce di una
sostanza come costituente la sua essenza
(estensione e pensiero, unici aspetti percepiti dall'intelletto)
MODI: affezioni della sostanza (singoli corpi)
- attributi: infiniti (senza limitazioni) "nel proprio genere" (non è mai identico ad un altro attributo)
- sostanza: assolutamente infinita (non possono esistere due infinti, perchè l'uno delimiterebbe l'altro)
UNICA SOSTANZA:
DIO
(Per Cartesio?)

NO creazione dal nulla;
Dio è causa immanente e non trascendente
DEUS SIVE NATURA
Dio/mondo: causa transitiva
(no esistenza autonoma)
DIO = MONDO
Deus sive natura
Panteismo: il mondo discende
necessariamente dalla natura di Dio
(non esistono cause finali e scopi liberamente posti dall'uomo o da Dio)
Però S. respinge le accuse di panteismo
per questi motivi:
Natura naturans/natura naturata
mondo: natura identica a Dio
Dio: non è identico alla natura (perchè infinito)
(Per Bruno che rapporto c'è tra Dio e mondo?)
NO accezione personalistica e provvidenziale
Da Dio all'uomo
UOMO: l'essenza non implica necessariamente l'esistenza
L'esistenza dell'uomo è qualcosa di contingente
single menti: modi finiti dell'attributo pensiero
singoli corpi: modi finiti dell'attributo estensione
tra mente e corpo: PARALLELISMO
(perchè pensiero ed estensione sono
attributi di un'unica sostanza)
"l'ordine e la connessione delle idee
è uguale all'ordine e alla connessione delle cose"
A ogni evento mentale corrisponde un evento materiale
UNITA' PSICO-FISICA
_British_Museum.jpg)
LIBERA NECESSITAS
La produzione da Dio è necessaria quanto agli effetti,
ma è anche libera nel suo principio
Massimo Cacciari: la necessità della libertà
liberarsi dai propri condizionamenti significa avere via via una conoscenza sempre più adeguata della necessità del determinismo fisico.
Adeguare il punto di vista soggettivo a quello oggettivo
La religione e l'amor Dei intelectualis
tre gradi di conoscenza

immaginazione
moltitudine ignorante, prigioniera di una visione immaginativa (es. miracoli) e dedita all'obbedienza
ragione discorsiva
mediante le idee adeguate la mente si svincola
dalla dipendenza dal senso
scienza intuitiva
visione immediata delle cose nella loro essenza
sub specie aeternitatis = nel loro vero aspetto,
come realtà fissa ed eterna
(vertice del processo di liberazione dalla schiavitù del senso,
beatitudine)
amor Dei intelectualis: "l'amore intellettuale della mente verso Dio è una parte dell'amore con cui Dio ama se stesso"
Dio ama se stesso conferendo vita e pensiero a
tutti gli esseri
La teologia politica

Trattato teologico-politico
argomenti teologici:
le Scritture devono essere interpretate non in modo dogmatico, ma applicando le regole della filologia
argomenti politici:
concezione dello Stato
stato di natura = Hobbes: il diritto di ognuno è
commisurato alla forza che può esercitare sugli altri.
Stato: accordo a rispettare una regola comune di vita
gli individui, però, non perdono la
propria potenza naturale (Hobbes),
ma la pongono sotto il vincolo di una ragione comune

modello di stato repubblicano finalizzato alla LIBERTA'
(stato tirannico emana leggi che è quasi impossibile rispettare, ad es. la limitazione della libertà di pensiero)
TOLLERANZA RELIGIOSA
Nessuno ha il diritto di vietare la libera ricerca filosofica (ricerca della verità) in nome di qualche verità rivelata (riguarda pietà e obbedienza)
Stato: strumento razionale per la salvezza morale dell'uomo, tramite obbedienza.
- Massa: si sottomette per timore dei castighi
- Sapiente: perchè comprende la ragione della sottomissione (libero)
La morale
comprendere gli AFFETTI (passioni).
Non sono elementi perturbatori, ma fattori necessari dell'agire --> vanno compresi, non giudicati.
Sedulo curavi humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere
(ho assiduamente cercato di imparare a non ridere delle azioni degli uomini, a non piangerne, a non odiarle, ma a comprenderle)

BENE e MALE: no assoluti, ma relativi alla valutazione affettiva che se ne dà
l'uomo è mosso dal desiderio,
che nasce dall'istinto di autoconservazione
MECCANISMO PASSIONALE//MECCANISMO MENTALE:
si procede dal confuso al distinto (se il sogg. è consapevole delle passioni, favoriscono la vita morale)
(chi aveva collegato l'intelletto con l'etica prima di lui?)
gli stati emotivi belli -gioia, amore, allegria etc.- indicano un aumento di potenza dell' organismo; i loro contrari -dolore, odio, melanconìa etc.- indicano una diminuzione di potenza. Ma lo stato di potenza e felicità é ostacolato dall'azione disturbatrice della mente, che ha su di noi un potere enorme
es.
- a volte immagini che una persona ce l' abbia con te e ti poni in modo aggressivo; se reagisce tu pensi 'avevo ragione, ce l'ha con me...'
- commettere sbagli nella vita fa soffrire, ma chi soffre commette più sbagli
NO atarassia, ma affetti attivi
(l'uomo non può non desiderare, ma i risultati sono diversi se ha idee adeguate o se non le ha)
NO riflessioni che generano colpa e provocano tristezza
(no colpa ma sana emulazione)
Gli uomini sono per lo più schiavi di conoscenze inadeguate, che li portano a immaginare un gran numero di cose senza conoscerle affatto
non siamo liberi di volere e temere
quel che vogliamo e temiamo
(così come un triangolo non è libero
di avere tre lati oppure no)
LA NOSTRA VOLONTA' E' SOTTOPOSTA
AL MECCANISMO CAUSALE UNIVERSALE
Per ogni emozione descrive le cause tipiche (che NON sono in nostro potere) e la sua meccanica, come nasce, si sviluppa e si combina con le altre dipingendo la variopinta tavolozza degli stati d' animo. Spinoza chiama 'servitù' la mente travagliata da passioni oscure e confuse. L' Etica è una guida alla liberazione dalla servitù.