ANTROPOCENE
L'uomo, la più grande forza.

STORIA

Seconda rivoluzione industriale.
Inizia l'inquinamento con lo sviluppo dell' industria chimica e con l'eccessiva urbanizzazione

GEOGRAFIA

Cresce la popolazione,
nascono grandi agglomerati urbani.
Aumenta la produzione di rifiuti e di gas serra nell'aria.
Desertificazione: l'uomo, con l' eccessiva urbanizzazione distrugge le aree verdi.

SCIENZE

La tutela del suolo e il dissesto idrogeologico.
Il suolo è una risorsa limitata e non rinnovabile. E' soggetto a dissesto idrogeologico (frane e inondazioni). Subisce l'inquinamento per lo smaltimento non corretto dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti industriali.
L'inquinamento si può contenere con la raccolta differenziata, il riciclo delle materie prime, la riduzione degli imballaggi e la cura dei terreni e dei boschi.
^

TECNOLOGIA

I combustibili fossili: il carbone, il petrolio e il gas naturale.
Sostanze molto inquinanti che impiegano milioni di anni per formarsi e non sono rinnovabili

Le fonti rinnovabili: il sole, il vento, gli oceani e le biomasse.
Utilizzate soprattutto per produrre energia elettrica.
Dovranno sostituire i combustibili fossili per ridurre l' inquinamento.

SPAGNOLO

Madrid, una ciudad sostenible, en el puesto 13 de la lista de las ciudades más sostenibles mientras Ciudad de Mexico es muy contaminada.
La causa de la contaminacion es siempre el ser humano porque la naturaleza no desprende ninguna sustancia nociva para el planeta.

ITALIANO

"Bello mondo" di
Elisa Palazzi e
Federico Taddia.
Un libro che aiuta a riflettere sulle cause dell'inquinamento, approfondisce gli eventi atmosferici estremi (il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacciai, i disastri naturali) e propone i possibili rimedi per migliorare le condizioni del Pianeta.
Afferma che è necessario l'intervento dei governi ma anche di ognuno di noi: il futuro del pianeta è in mano ai giovani.

RELIGIONE

La prima enciclica
sull' ambiente
"Laudato si".
Le riflessioni con cui Papa Francesco promuove la "conversione ecologica" e parla del degrado sociale

INGLESE

"Ocean Drifter": the photo, symbol of the sea pollution, that won the British Wildlife Photography Awards 2024.
It represents a ball that floats in the Dorset Sea, in the south of England.
The ball is covered with invasive tropical crustaceans.
It's a metaphor for the negative impact of the human activities on the marine ecosystem.

MUSICA

Debussy e la sua rappresentazione della natura.
Nell' opera "La Mer" emerge il suo amore per il mare.
La natura è una risorsa fondamentale che ispira la concezione che Debussy ha della musica: "un arte di aria aperta, un arte a misura del vento, del cielo e del mare "

MOTORIA

Sostenibilità sportiva.
"Sport green" ad esempio Surf con tavole ecocompatibili.
Attività fisica a impatto 0, riduzione dell' impronta carbonica negli impianti.
Sistemi di illuminazione a basso consumo energetico negli impianti sportivi.
Uso di acqua riciclata per mantenere i campi da gioco, riduzione dei rifiuti durante gli eventi sportivi.
Impiego di materiali riciclati per produrre l'equipaggiamento sportivo (sia indumenti che attrezzature).
Mobilità sostenibile per atleti e tifosi (mezzi pubblici, bici e camminate)

ARTE

Renzo Piano e gli edifici sostenibili che si inseriscono armoniosamente nel contesto in cui vengono costruiti.
Nel Muse si trova un nuovo spazio espositivo dedicato ai principali fattori del cambiamento globale in corso: questione climatica, perdita della biodiversità, aumento della popolazione mondiale, lotta alle disuguaglianze sociali.

EDUCAZIONE
CIVICA

Gli obbiettivi dell' Agenda 2030 ONU: 7 "Garantire l'accesso all' energia a prezzo accessibile, sostenibile e moderna per tutti" 11 "Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili" 12 "Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili"