DANTE ALIGHIERI

Periodo di Nascita e Gioventù (1265-1290)

Nascita di Dante Alighieri nel 1265 a Firenze.

Contesto storico-culturale: Fine del XIII secolo, Rinascimento in Italia.

I primi studi di Dante, la sua formazione e i primi scritti.

Incontri Importanti e Coinvolgimento Politico (1290-1301)

Incontri significativi con Beatrice Portinari e il loro impatto sulla sua opera.

Coinvolgimento di Dante nella vita politica di Firenze.

Scritti iniziali, inclusi i primi canti della "Vita Nuova".

Esilio (1301-1319)

L'esilio di Dante da Firenze nel 1302.

Viaggi attraverso l'Italia e l'Europa durante l'esilio.

Composizione della "Commedia" iniziata durante il periodo di esilio.

Composizione della "Commedia" (1304-1320)

Dante scrive la "Commedia" (Inferno, Purgatorio, Paradiso).

Influenze letterarie e filosofiche nella creazione della sua opera maggiore.

Completamento della "Commedia" poco prima della sua morte.

Ultimi Anni e Morte (1321)

Morte di Dante Alighieri nel 1321 a Ravenna

Eredità e impatto postumo della "Commedia".

Il riconoscimento e l'influenza di Dante nei secoli successivi.

Rinascimento e Celebrazione Successiva (XV-XVIII secolo)

La rinascita dell'interesse per Dante durante il Rinascimento.

La diffusione e la traduzione della "Commedia" in Europa.

L'inclusione di Dante nell'opera di altri autori e artisti.