La discendenza di Augusto

Augusto era consapevole che, dopo la sua morte, ci sarebbe stato un momento critico per la sopravvivenza dell'impero, in quanto non era possibile nominare un erede discendente non avendo avuto figli maschi

La figura dell'imperatore, creata da Augusto stesso, non era infatti quella di un re, bensì un "normale" cittadino con qualche potere in più dovuto alle tante cariche controllate.

Come fai a fare ereditare anche le tue cariche alla tua morte se ufficialmente si tratta ancora di una repubblica?

Gli ingredienti necessari a una successione tranquilla erano quindi, secondo Augusto:

Consenso popolare

L'erede doveva essere qualcuno che era amato dal popolo, e quindi doveva farsi conoscere già prima di diventare imperatore

Approvazione senatoria

Il discendente doveva essere di famiglia storicamente importante, che avesse avuto almeno un console nella sua storia

Per evitare problemi, una volta diventato imperatore, il discendente doveva mantenere una politica favorevole ai senatori, almeno all'inizio

Non tutti gli imperatori mantennero una linea amica al senato, come Caligola prima e Nerone poi

Corte imperiale fedele

Il discendente doveva circondarsi di persone fidate, che abitavano con lui nella corte dell'imperatore. Saggi, politici, amici...

Poteri Legali

Per evitare che il discendente venisse messo in secondo piano, secondo Augusto bisognava dargli la Tribunizia Potestà e i poteri da Proconsole