Vincenzo Bellini

Nasce a Catania nel 1801

Il papà è un compositore minore, il nonno compone musica sacra

A 14 anni, emerge il suo talento da compositore, vince una borsa di studio e si trasferisce a Napoli

Qui studia musica sacra e classica, senza abbellimenti ed artifici

Le prime opere che compone sono: - "Adelson e Salvini"; - "Bianca e Gernando"

Si innamora di Maddalena Fumaroli

Il padre della ragazza si oppone al matrimonio poiché giudica Bellini un semplice "suonatore di cembalo"

Gli anni della produzione musicale

Gli viene commissionata un'opera da rappresentare presso la "Scala" di Milano

Successivamente, scrive e ottiene altrettanto successo con la "Norma" e la "Sonnambula" (entrambe nel 1831)

Le due opere "Il Pirata" (1827) e "La Straniera" (1829) ottengono uno straordinario successo

A Parma, presenta "Zaira" nel 1829 con scarsi risultati

Al Teatro La Fenice di Venezia, presenta "I Capuleti e i Montecchi" (1831) e "Beatrice di Tenda" (1833) con scarsi esiti

Gli anni parigini

A Parigi, presenta e viene accolta positivamente "I Puritani" (1835)

Compose, inoltre, numerose romanze da camera

Si spegne a soli 33 anni per una rettocolite ulcerosa con ascesso epatico