rQuesta mappa è pensata con il duplice intento di fornire ai corsisti uno strumento di consultazione che li aiuti nel loro percorso di conoscenza del mondo di Wikipedia e di offrire uno strumento di lavoro per le attività da progettare in classe.In una attività di questo tipo, infatti, gli studenti devono essere motivati e coinvolti alla realizzazione di un prodotto che esca dalla classe, sia fruibile al mondo e debba però anche sottostare ad un controllo esterno rispetto alla valutazione del docente.E' bene quindi che i ragazzi siano il più possibile parte attiva in questo percorso a partire dalla conoscenza delle regole e delle modalità di lavoro, di verifica e di controllo che sono richieste a chi vuole partecipare alla stesura di questa enciclopedia collaborativa.Si può quindi immaginare una prima fase di lavoro in cui gli studenti utilizzino la mappa e, divisi in piccoli gruppi, esplorino le pagine indicizzate per stilare un protocollo di lavoro e di attenzioni da seguire per poter costruire voci a prova di amministratori. I ragazzi sintetizzeranno pagine diverse e poi saranno chiamati ad esporle alla classe e a discuterne il senso per arrivare così non solo all'elaborazione di una serie di regole di lavoro ma anche ad una più profonda comprensione, in positivo e/o in negativo, della logica che guida la costruzione di Wikipedia.Per questa parte finale della progettazione i ragazzi potrebbero avvalersi di una bacheca condivisa come Linoit http://en.linoit.com/ o Padlet https://it.padlet.com/my/dashboard, o di un documento condiviso in google drive, che così diventerà il punto di riferimento, anche a distanza, per la costruzione delle voci.Inoltre, se le si presterà attenzione a dare ai gruppi temi diversi (responsabili della neutralità, delle fonti, del copyright, dei riferimenti finali, del testo, dello stile ecc) si creerà automaticamente una redazione con compiti differenziati e concorrenti come nella migliore tradizione del lavoro collaborativo cui la stessa Wikipedia si ispira.