LA FIABA MULTICULTURALE

PIANO DI LAVORO

Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio

L'attività si concluderà con la presentazione del libro digitale, alla comunità scolastica e alle famiglie e si avvarrà del supporto dell'associazione "Nati per leggere".

BIBLIOTECA

Sottoargomento

ASSOCIAZIONI MULTICULTURALI

AGENDA 2030: Reputa la cultura un mezzo di cambiamento e di sviluppo, ritiene necessario fare ricorso alla forza e al potenziale creativo della diverse culture presenti nell'umanità, mantenendo un dialogo continuo per assicurare che tutti i membri della società traggano beneficio dallo sviluppo.

La Giornata dunque è un'occasione per celebrare gli straordinari benefici della diversità culturale, incluso il ricco patrimonio immateriale, e per riaffermare l'impegno della comunità internazionale verso il mutuo intendimento e il dialogo interculturale.

VALUTAZIONE

COSA DEVONO FARE?

Realizzare una fiaba originale

Realizzare di un libretto illustrato con presentazione dei personaggi in lingua francese

Sonorizzare la fiaba con brani scelti e produzione di suoni e rumori

Elaborazione di una presentazione multimediale delle fiabe prodotte

FASI DI APPLICAZIONE

1. La fiaba: lettura, struttura

Introduzione del tema, attraverso la lettura di una fiaba
Lezione sugli elementi della fiaba.
Discipline coinvolte: Italiano

2. Inventare una fiaba originale

Lezione frontale con momenti volti al confronto,
Introduzione del fenomeni come la globalizzazione
e la multiculturalità come risorsa.
Discipline coinvolte: Italiano, Educazione Civica

3. Disegnare i personaggi

Lezione creativa. Illustrazione artistica attraverso l'uso di materiale da riciclo.
Introduzione dell'importanza nel riciclare
Discipline Coinvolte: Arte e immagine, Educazione Civica

4. Personaggi in lingua Francese

Individuare le caratteristiche dei personaggi in lingua francese Illustrazione creativa dei personaggi o situazioni inerenti la trama
Discipline coinvolte: Francese, Arte e immagine

5. Selezione degli effetti sonori

Selezione di brani musicali inerenti la fiaba e le sue caratteristiche; creazione di effetti sonori.
Discipline coinvolte: Musica, Italiano, Arte e immagine.

6.Libro illustrato

Creazione artistica di un libro illustrato in versione digitale
Discipline coinvolte: Italiano, Tecnologia, Arte e immagine, Musica.

7. Libro digitale

Versione in CD della fiaba (video-lettura espressiva con musiche).
Discipline coinvolte: Italiano, Musica, Tecnologia

TEMPI

2° QUADRIMESTRE - 55 ORE

Italiano: 16 ore

Inglese: 12 ore

Arte e immagine: 12 ore

Musica: 12 ore

Digitale: 12 ore

Corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI E DELL’AREA ANTROPOLOGICA Lab 19

Scuola Sec. 1° grado

Prof. Giuseppe Chiaromonte

PROJECT WORK

A.A. 2019/2020

GRUPPO IDONEI 3 ( EX GRUPPO 7)

Raneri Mariella, Romeo Susanna, Sarritzu Ilaria, Serrecchia Adalgisa, Spampinato Mattia, Spanò Sandra, Staltari Graziella, Valarioti Maria, Vartolo Simone.

LA CLASSE: La classe è una prima media formata da 10 maschi e 10 femmine

Nella classe c'è ABIB
Uno studente di origine
senegalese

Punti di forza

Stile visuale

Ottima conoscenza della lingua francese

Punti di debolezza

Disabilità intellettiva lieve

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Cliquez ici pour centrer votre carte.
Cliquez ici pour centrer votre carte.