IL RACCONTO HORROR
L'AMBIENTAZIONE
Gli eventi si svolgono di solito in luoghi lugubri, tetri e minacciosi. Talvolta, sono ambientati in luoghi assolutamente tranquilli e quotidiani. Spesso l'ambientazione è notturna.
I TEMI
La principale caratteristica del genere horror è l'irruzione improvvisa nel racconto di eventi misteriosi e inspiegabili, che suscitano terrore e inquietudine nel lettore. L'horror è caratterizzato da alcune figure tipiche, (fantasmi,zombie,streghe,vampiri,ecc...)
I PERSONAGGI
I protagonisti dei racconti horror sono di solito persone normali. Generalmente la narrazione è svolta in prima persona. Anche quando la narrazione è in terza persona, il linguaggio è evocativo e misterioso, con frasi sospese ed esclamazioni. Spesso sono riportati anche pensieri e riflessioni del protagonista.
LA STRUTTURA E LE TECNICHE NARRATIVE
L'intreccio è articolato in quattro momenti:
Un prologo;
Un esordio;
Uno sviluppo;
Una conclusione.
Per accrescere la suspense, il narratore ricorre all'inserimento di indizi inquietanti e al rallentamento del ritmo narrativo attraverso descrizioni minuziose.