Arte Barbarica

Periodi e opere

Arte Barbarica o arti minori

Frontale di Agilulfo

Oreficeria

Oreficeria ostrogota, fibule a
staffa, VI secolo.

Oreficeria ostrogota, fibule a
staffa, VI secolo.

Oreficeria ostrogota, fibule a forma di aquila
con corpo e becco adunco, 500 a.C..

Oreficeria ostrogota, fibule a forma di aquila
con corpo e becco adunco, 500 a.C..

Longobardia maior

Altare del duca Ratchis

Altare del duca Ratchis

Tempietto di santa Maria in valle

Tempietto di santa Maria in valle

Longobardia minor

Dopo assedio di Pavia e di Verona di Carlo Magno fine del regno longobardo 774
Ne consegue la caduta della Longobardia del Nord e del ducato di Spoleto
I profughi della Longobardia Maior vennero accolti nel ducato di Benevento (fondato nel 571).
Tale ducato sopravvisse fino al 1059, quando i condottieri normanni sancirono il termine della sua
indipendenza, e finì la dominazione longobarda nel Meridione d’Italia.
I longobardi si integrarono progressivamente con la popolazione locale.

Tempietto di Clitunno

Tempietto di Clitunno

Chiesa di san Salvatore

Chiesa di san Salvatore

Chiesa di Santa Sofia

Chiesa di Santa Sofia

Longobardi e Carolingi

Nel 553, al termine di un conflitto durato 20 anni tra Ostrogoti e Bizantini, la provincia d’Italia viene
sottoposta a un governatore civile + un comandante militare con residenza a Ravenna.
Il ducato di Roma invece ospitò, fino al 727, un funzionario imperiale e l’amministrazione civile venne
affidata alla gerarchia vescovile.

«ellenizzazione della città»
Sulla cattedra di San Pietro succedettero 11 papi di diversa origine (642-752) .
I monaci scacciati dai Sasànidi e Arabi si rifugiarono sulla sponda sinistra del fiume Tevere alle pendici
del colle romane dell’Aventino.

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

Carolingi

Carlo Magno affascinato dall’Italia durante un soggiorno 7786-787) nel 789 diede inizio alla costruzione
della propria residenza di Aquisgrana dotata di:
- Aula Regia (per le udienze)
- Cappella poligonale (Cappella di palazzo e Palatina)
- Bagni termali e scuderie.
794 Carlo Magno vi si insediò e lo fece costruire molto simile alla Basilica di San Giovanni in Laterano a
Roma.
Sempre per analogia con la suddetta fece eseguire i seguenti lavori:
- Collocazione di una statua equestre di re Teodorico tra la Cappella Palatina e l’Aula Regia.
- Al di sopra della fontana del cortile , antistante la cappella, fu collocata una grande pigna (ricorda
quella del quadriportico della Basilica Vaticana)
- Orsa di bronzo del II secolo venne collocata a imitazione della Lupa Capitolina.

Cappella palatina

Cappella palatina

Porta del monastero di Lorsch

Porta del monastero di Lorsch

Westwerk

Westwerk

Ottoninana

Per arte ottoniana si intende tutta la produzione artistica sotto la dinastia sassone e compresa tra gli
anni dal 950 al 1050 circa.
Le aspirazioni carolinge vennero ereditate dalla casa degli Ottoni di Sassònia (Ottoniani).

Croce di Lotario

Croce di Lotario

Otto imperator

Otto imperator

Cripta

Cripta

Doppio coro e doppio transetto

Doppio coro e doppio transetto

Volte a crociera

Volte a crociera

Storia

In origine di religione ariana, inizia conversione al cattolicesimo ad opera della
regina Teodolinda (589-625), sposa , seconde nozze,
del re Agilulfo. Inizia il legame con il territorio italiano e l’amministrazione si appoggia a quella precedente.
Le leggi longobarde vengono scritte in latino e riconoscono la Chiesa cattolica come espressione del
mondo classico.

Fusione delle due arti: monumentale classica con la parte decorativa barbara.

Caratteristiche

Si intende la produzione artistica e le forme d’arte dei popoli non romanizzati, nomadi.
Barbarico, dal greco bàrbaros= balbettante, cioè incapace di parlare la lingua greca.
CARATTERISTICHE DELL’ARTE MINORE( cioè non pittura, architettura e scultura= arte maggiore)
- Decorativa
- Ispirazione vegetale
- Intrecci, nastri e festoni
- Animali anche fantastici
- Oreficeria e scultura in legno piccole dimensioni
- Policromia
- Frantumazione delle superfici da decorare
- Materiali preziosi incastonati , filigrane e smalti
- Reticoli di cellette colorate.