CARLO GOLDONI - Mappa Mentale

CARLO GOLDONI

LA SUA VITA

età giovane

Nasce nel 1707 a Venezia. Crescendo seguì il padre a Perugia e passò a studiare Legge nel colleigio di Pavia. Nel frattempoinizia a scrivere intermezzi.

Nel 1734 incontra Giuseppe Imer, grazie al quale inizia a scrivere testi per il teatro San Samuele. Nel 1736 si sposa con Nicoletta Connio, figlia di un notaio.

Nel 1743 si trova in difficoltà finanziarie, che lo portao a esercitare contemporanemente la professione di avvocato e a scrivere canovacci.

media età

All'età di quarant'anni lascia definitivamente il mestiere di avvocato e si dedica a tempo pieno alla scrittura di commedie in molti teatri.

Sono anni di lavoro intenso e faticoso, che lo porteranno a una stanchezza fisica e psicologica e a momenti di crisi depressive

Nel 1762 lascia definitivamente Venezie per Parigi, dove vivrà ancora per trent'anni, sino alla sua morta. Lo scrittore collaboracon la Comèdie Italienne, ma il pubblico francese si mostra restio alle innovazione della rifrma goldoniana

richiedono rapprsentazioni fedeli allo stile della commedia dell'arte

1765 Goldoni perde la vista da un occhio.

1783 inizia la stesura di Mèmoires.

6 febbraio 1793 Goldoni muore, assistito dalla moglie Nicoletta.

LA COMMEDIA DELL'ARTE

INRTECCI

Sono basati su canovacci che contengono indicazioni molto sintetiche di quanto avviene sulla scena.

RECITAZIONE

Basata sull'improvissazione verbale o mimica a partire da canovacci e su performance fisiche, che richiedono doti atletiche

I "generici": repertori di battute e monologhi.

I "lazzi": azioni solo mimiche o anche verbali.

RUOLI

Ripetitivi e fissi; i nomi dei personaggi variano a seconda delle zone d'italia.

ATTORI

- Indossano maschere e costumi che permettono l'identificazione del personaggio da parte del pubblico.

- Sono specializzati in ruoli specifici.

- Appartengono a famiglie dedite al teatro comico da generazioni ed ereditano il repertorio dei "generici" e dei "lazzi" fin dalla nascita.

LA LOCANDIERA

MIRANDOLINA

E' colei che gestisce la locandiera.

MARCHESE E CONTE ARRICCHITO

Il primo tenta di ottenere i favori della locandiera offrendole protezione.

Il secondo tenta di ottenere i favori della locandiera cercando di comquistarla con regali preziosi.

Introduction

CAVALIERE^

Afferma di disprzzare le donne e tratta Mirandolina sdegnosamente

Mirandolina, offesa, mette in atto un piano per farlo innamorare

Il cavaliere, travolto dalla passione, pretende che Mirandolina gli si conceda

Il marchese e il conte accusano il cavaliere di incoerenza ed egli afferra la spada del primo per battersi in duello, ma l'arma è senza lama e il combattimento è impossibile.

Mirandolina interrompe lo scontro svelando che non provava alcun sentimento dei confronti del cavaliere, fa allontanare tutti e tre e si sposa con il fedele servitore Fabrizio.

Fai clic qui per centrare la mappa.
Fai clic qui per centrare la mappa.