
AGENDA 2030
cambiamenti climatici
• Il cambiamento climatico è l’alterazione dei sistemi
meteorologici globali. Si tratta di una condizione che
porta alla modifica di una serie di fattori ambientali
con mutamenti della temperatura, delle precipitazioni
e dei livelli di mari e oceani.
• Il clima della terra cambia in continuazione, infatti
sin dalla nascita del pianeta i modelli climatici sono
andati incontro a modifiche anche sostanziali.
• Nell’era industriale le attività umane hanno
provocato l’emissione nell’atmosfera di una quantità
enorme di gas serra, sostanze che hanno un impatto
diretto sul clima terrestre. In oltre un secolo e mezzo i
livelli di questi gas hanno avviato
importanti cambiamenti sui modelli meteorologici,
mettendo a rischio il futuro dell’umanità.
Sottoargomento
soluzioni per la crisi climatica
• migliorare l’efficienza energetica
degli edifici;
• promuovere forme di trasporto a
bassa emissione;
• passare dai combustibili fossili
alle fonti di energia verde;
• adottare sistemi agricoli più
sostenibili;
• rendere più green l’industria;
• riforestare e gestire in modo
responsabile le risorse naturali;
• stabilire standard ambientali
mondiali rigorosi
cittadinanza attiva e tutela ambientale
Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli. (Proverbio navajo)
Educazione ambientale significa non solo rendere accessibile ai giovani una maggiore consapevolezza delle caratteristiche dell’ecosistema in cui viviamo, ma anche promuovere idee innovative che permettano una risoluzione efficace delle problematiche ambientali attuali.
tutela del patrimonio paesaggistico;
gestione del rischio di calamità naturali;
campagne di sensibilizzazione per gli animali e per la tutela del mare;
nuove tecnologie per la sostenibilità;
cittadinanza globale.
obiettivo 13 agenda 2030
Il punto 13
di questa Agenda riguarda la lotta contro
il cambiamento climatico sulla
Terra. Il cambiamento climatico
interessa i paesi di tutti i continenti, prevede di aiutare tutti i paesi a riprendersi e adattarsi ai rischi legati al clima e a i disastri naturali
Agenda 2030 ha suddiviso il tredicesimo Goal in cinque
target, elencati qui sotto. Entro il 2030 si chiede di:
• 13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in
tutti i paesi
• 13.2 Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti
climatici
• 13.3 Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti
climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e allerta precoce
• 13.a Dare attuazione all’impegno assunto nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti
climatici per raggiungere l’obiettivo di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020
congiuntamente da tutte le fonti, per affrontare le esigenze dei paesi in via di sviluppo nel contesto delle
azioni di mitigazione significative e della trasparenza circa l’attuazione e la piena operatività del “Green
Climate Fund” attraverso la sua capitalizzazione nel più breve tempo possibile
• 13.b Promuovere meccanismi per aumentare la capacità di una efficace pianificazione e gestione connesse al
cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo
concentrandosi, tra l’altro, sulle donne, i giovani e le comunità locali ed emarginate