Dante e la Divina Commedia - Mappa Mentale

Dante e la Divina Commedia

Segue un ordine rigoroso della composizione

è composto da 3 CANTICHE

INFERNO

L'inferno è formato da un serie di anelli numerati che formano un trono di cono rovesciato. Ad ogni peccato corrisponde un cerchio.

Virgilio guida Dante nell'Inferno

è composto da 33 Canti+1 proemio. Ha 9 cerchi e un vestibolo.

PURGATORIO

Il Purgatorio è composto da sette cornici dove le anime non sono condannate per sempre. Ha forma di un monte.

Dopo aver percorso tutto il monte del Purgatorio, Dante saluta il suo accompagnatore Virgilio: questo perché Virgilio si trova nel Limbo, quel luogo dell'Inferno dove si trovano i non battezzati che hanno vissuto nel bene

è composto da 33 canti ed è formato da 10 parti: 3 schiere e 7 cornici.

PARADISO

Nel paradiso si trovano i beati, i più vicini a Dio

Beatrice, la donna amata, guida Dante in paradiso.

è composto da 33 canti ed è formato da 9 cerchi ed un empireo

A guidare Dante nel suo viaggio sono tre valori

RAGIONE

VIRGILIO

GRAZIA DIVINA

BEATRICE

FEDE

SAN BERNARDO

I temi principali dell'Opera di Dante Alighieri sono

Redenzione dell'anima del poeta attraverso il viaggio spirituale

Redenzione religiosa: con la guida della fede si arriva alla felicità eterna

Redenzione politica: l'umanità con la guida della Ragione e dell'Impero raggiunge la felicità naturale

Secondo la visione politica di Dante Dio ha voluto due istituzioni

CHIESA

POTERE SPIRITUALE

IMPERO

POTERE TEMPORALE

Dante critica la Corruzione di Firenze

L'Italia priva dell'autorità imperiale, è distrutta dalle sfrenate ambizioni personali e dall’arrivismo dei nuovi ricchi.

CANTO VI DELL'INFERNO

Giusti son due, e non vi sono intesi;
superbia, invidia e avarizia sono
le tre faville c'hanno i cuori accesi

(Inferno, VI, 73-75)

Fai clic qui per centrare la mappa.
Fai clic qui per centrare la mappa.