
1. VOTO
PERSONALE
LIBERO
SEGRETO
EGUALE
Dovere Civico

2. REQUISITI
Cittadinanza Italiana
Maggiore età
Iscrizione nelle liste elettorali
Assenza di limitazioni legali
Diritto Politico
4. ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO
ATTIVO
PASSIVO

PERSONALE
Il voto è personale, nel senso che non può essere delegato. Nessuno può votare al posto di un altro
LIBERO
Nessuno può costringere una persona a votare qualcuno.
SEGRETO
Tutti hanno diritto di non comunicare per chi votano
EGUALE
Ogni voto ha lo stesso valore, indipendentemente da chi ha votato
Votare è un impegno del cittadino ma non un obbligo. Chi non vota, non sarà punito.
Cittadinanza Italiana
Solo i cittadini italiani possono votare. Gli apolidi e gli stranieri sono esclusi, con l'eccezione dei cittadini dell'Unione Europea per le elezioni comunali ed europee
Maggiore età
Bisogna aver compiuto 18 anni per votare in tutte le elezioni. Dal 2021, anche per votare per il Senato, è sufficiente aver compiuto i 18 anni e non più i 25 anni come previsto precedentemente per l'elettorato attivo
Iscrizione nelle liste elettorali
Per votare, è necessario essere iscritti nelle liste elettorali.Il certificato d’iscrizione serve a verificare la capacità elettorale di ogni cittadino ed il suo diritto al voto. Possono ottenerlo i cittadini elettori che non hanno cause ostative previste dalla legge.
Assenza di limitazioni legali
Non possono votare coloro che sono stati dichiarati incapaci civili, coloro che hanno ricevuto una sentenza penale irrevocabile specifica o coloro che sono stati dichiarati indegni moralmente
Diritto di partecipare alla vita politica dello Stato, quindi diritto a partecipare alle decisioni del proprio Paese.
ATTIVO
L'Elettorato Attivo è il diritto di votare
PASSIVO
L'Elettorato Passivo è il diritto di candidarsi e, quindi, di essere votati.
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.