PIRAMIDE ALIMENTARE
SECONDO LIVELLO

LEGUMI
ALLA BASE DELLA PIRAMIDE
QUARTO LIVELLO

LATTICINI

YOGURT

TERZO LIVELLO

PROTEINE

PESCE

CARNI MAGRE
CHE COS'E'??
E'un sistema di autocontrollo igienico che previene i pericoli di contaminazione alimentare.
FASE N 4 : PIANO HACCP; COME REDIGERE E IMPLEMENTARE (2 ore);
Obiettivo: Fornire agli studenti gli strumenti per redigere un piano HACCP e implementarlo in un contesto aziendale. CONTENUTI: Struttura di un piano HACCP: Come redigere il piano e quali sezioni includere . Gestione delle azioni correttive: Come gestire eventuali non conformità. Formazione del personale: Importanza della formazione continua per mantenere l’efficacia del sistema HACCP.
FASE N 5 : Monitoraggio, verifica e gestione delle non conformità (2 ore)
Obiettivo: Approfondire le tecniche di monitoraggio e verifica del piano HACCP, nonché la gestione delle non conformità. Contenuti:Monitoraggio: Frequenza, metodi e strumenti di monitoraggio dei CCP.
Verifica: Come testare l’efficacia del sistema HACCP, attraverso audit e analisi periodiche.
Obiettivo: Rivedere i contenuti trattati e verificare il livello di apprendimento degli studenti. Contenuti:Riepilogo delle nozioni chiave dell’HACCP.
Importanza di documentazione, monitoraggio e formazione continua.
Verifica finale dell’apprendimento.
Attività:Domande e risposte (30 minuti): Riflessione finale su ciò che è stato appreso.
Test di verifica (30 minuti): Prova scritta finale con domande teoriche e pratiche per valutare la comprensione dei principi dell'HACCP.

PREZI
QUINTO LIVELLO
PANE^

PASTA^


FORMAGGI

GRASSI E DOLCI^

ZUCCHERI, SNACK,

CIBI FRITTI^
I 7 principi HACCP
Individuazione e analisi dei pericoli.
Individuazione dei Punti Critici di Controllo.
Determinazione dei limiti critici per tutti i Punti Critici di Controllo.
Definizione del sistema di monitoraggio.
Individuazione delle azioni correttive eventualmente necessarie.
Definizione delle procedure di verifica.^
ATTIVITA': LEZIONE TEORICA ( 1 ora) ;SPIEGAZIONE DEI 7 PRINCIPI DELL'HACCCP^
L'HACCP si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, di natura sia biologica sia chimica o fisica. È sistematico e ha basi scientifiche; la sua finalità è quella di individuare e analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo ^
L’obiettivo dell’HACCP è di monitorare tutta la filiera che si occupa della produzione e della distribuzione di alimenti e bevande per tutelare la salute dei consumatori
