La cellula

La cellula
r

Le cellule sono i mattoncini del corpo umano, di dimensioni così piccole che per vederle serve il microscopio.Le cellule possono avere ogni tipo di forma (la più comune è quella sferica). Per la maggior parte le cellule sono composte d'acqua e sono costituite essenzialmente da tre componenti:La membranaIl citoplasmaIl nucleo

Il citoplasma

Il citoplasma

r

Il citoplasma è la sostanza compresa fra la membrana plasmatica e la membrana nucleare ed occupa circa la metà del volume totale della cellula.E' costituito per circa il 75-85 per cento da una parte liquida in cui sono disciolte tutte le sostanze chimiche vitali, tra cui sali, ioni, zuccheri, una grande quantità di enzimi e proteine.

Il nucleo

Il nucleo

r

Il nucleo viene considerato come il centro di comando della cellula in quanto programma e coordina tutte le sue attività.Ma da dove prende le istruzioni per comportarsi in un certo modo?Le "legge" dal DNA, un acido presente al suo interno e che contiene tutte le indicazioni per consentire alle cellule di farci crescere proprio così come siamo.

Il DNA

Importanza del DNA

Importanza del DNA^

r

Il DNA contiene tutte le informazioni per definire le nostre caratteristiche più evidenti quali la struttura del nostro corpo, il colore degli occhi, quello dei capelli eccetera. Esso è anche pieno zeppo di precisissime indicazioni su come far lavorare, in ogni momento della nostra esistenza, quelle macchine complicate ed efficientissime che sono le nostre cellule.

La molecola della vita

La molecola della vita

r

Il DNA è anche il prezioso “volume” che tramanda le informazioni di generazione in generazione, da genitori a figlie e figli.

Struttura del DNA

Struttura del DNA

r

Il DNA ha la struttura di una lunga catena formata da due lunghi filamenti di nucleotidi avvolti su se stessi a doppia elica. Spesso, per semplicità, la molecola di DNA è paragonata ad una scala a chiocciola.

Gruppi fosfato e molecole di zucchero

Gruppi fosfato e molecole di zucchero

r

Abbiamo visto che la molecola di DNA può essere vista come una scala a chiocciola.I corrimano sono composti da gruppi fosfato alternati a molecole di zucchero (2-deossiribosio):

Basi azotate

Basi azotate

r

I gradini della scala a chiocciola rappresentante il DNA sono costituiti dall'unione (mediante legami idrogeno) di due diversi tipi di basi azotate (Adenina, Citosina, Guanina e Timina).Le basi non si legano a caso, l'Adenina si lega sempre con la Timina e la Citosina sempre con la Guanina.

I cromosomi

I cromosomi

r

Nel nucleo delle cellule il DNA si trova avvolto a delle proteine chiamate istoni, organizzato in lunghi e sottili filamenti parzialmente srotolati.Quando le cellule si suddividono il DNA assume una forma sempre più compatta fino a formare strutture che vengono dette cromosomi che hanno la forma di una X.I cromosomi presentano tutte le caratteristiche genetiche di un individuo. Ciascun cromosoma, infatti, è una lunga fila di DNA contenente centinaia di geni.Ogni individuo possiede un numero specifico di cromosomi:l'uomo 46, il pesciolino rosso 104, il mais 20.

a
La membrana

La membrana

r

Ogni cellula è delimitata dalla membrana cellulare (o plasmatica) che svolge due funzioni fondamentali:Isola fisicamente la cellula;Permette lo scambio di sostanze, energia e informazioni con l'esterno.