La crisi dell'Impero Romano
Quando?
III secolo d.c. (201-300)
Perchè?
Invasioni delle Tribù Germaniche
Più imperatori nello stesso momento (ANARCHIA MILITARE)
Forte crisi economica
Diffusione del Cristianesimo
Religione MONOTEISTA (credenza di un solo Dio) nata in Palestina
Il messia era Gesù che fu tradito dai capi del popolo ebraico
Il Cristianesimo si diffuse nell' Impero grazie agli apostoli
I Cristiani si rifiutavano di venerare l'Imperatore
I cristiani si riunivano nelle CATACOMBE cioè dei cimiteri sotterranei
Grazie all'editto di Milano del 313, i Cristiani iniziarono a professare la loro religione liberamente senza essere perseguitati
L'imperatore Teodosio emanò l'editto di TESSALONICA che permetteva di praticare solo il cristianesimo. Tutti coloro che praticavano un'altra religione diversa dal cristianesimo vennero chiamati PAGANI
Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso in due parti
Impero Romano d'oriente
Costantinopoli capitale, attuale Istanbul
Impero Romano d'occidente
Milano capitale, successivamente Ravenna
410
Roma fu saccheggiata dai Visigoti
450
Attila il re degli Unni scese in Italia per saccheggiarla ma a Milano venne fermato dal papa Leone I
476
Fine dell'impero romano d'occidente
Odoacre tolse il trono a Romolo Augustolo
L'impero divenne romano-barbarico