La Divina Commedia
Autore
Dante Alighieri (1265-1321)
poeta, scrittore e politico italiano
cos'è
un poema allegorico
il protagonista
rappresenta l'umanità
selva oscura
rappresenta il peccato
un poema didascalico
attraverso il simbolismo l'autore vuole insegnarci a ritrovare la strada della salvezza abbandonando il peccato
composizione
3 libri (cantiche)
100 canti (capitoli)

INFERNO( 33 + 1 canti)

PURGATORIO (33 canti)

PARADISO (33 canti)
numero 3
simbolo della Trinità
3 guide
3 fiere
LONZA - LEONE - LUPA
3 cantiche
33 canti
raggruppati in TERZINE
strofe composte da tre versi
cos'è
Un poema che narra il viaggio immaginario compiuto dall'autore nei tre regni dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Dante è guidato da
Virgilio
Inferno e Purgatorio

simbolo della ragione umana
Beatrice
Paradiso

simbolo della grazia divina
alla vista di Dio

Incipit

« Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. »
I versi più famosi
Inferno

«Amor, ch'a nullo amato amar perdona
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona» Canto V - Paolo e Francesca
Purgatorio

Paradiso
«L'amor che move il sole e l'altre stelle»
Canto XXXIII
