LA FIABA: "Jack e il fagiolo magico"

PRODOTTO

c1

PREREQUISITI

c1

AMBIENTE E SETTING

c1

PRESENTAZIONE DELL'ARGOMENTO

FASI ATTIVITA'

I° FASE - ATTIVITA’ DI LETTURA
L’insegnante assegna ai bambini la lettura della fiaba affinché comprendano, il più possibile in autonomia, che cosa sia la fiaba e quali siano le sue caratteristiche, i bambini rimangono ancora disposti in circle time. In questa fase essi leggono e comprendono i testi assegnati. I bambini si concentrano sulla lettura e dopo, attraverso delle domande stimolo, fissano i concetti caratterizzanti della fiaba: il protagonista, l’antagonista, aiutante e oggetti magici. Successivamente l’insegnante fa vedere loro nella LIM un video per fissare bene i concetti stimolando il canale visivo e uditivo.
Questa parte di attività didattica si è conclusa con la somministrazione di un questionario scritto individuale.

II° FASE – ATTIVITA’ DI SCRITTURA
In questa fase i bambini guidati dall’insegnante raccontano oralmente, tutti a turno, il contenuto della fiaba letta in precedenza. Successivamente l’insegnante al fine di sviluppare la loro fantasia e creatività chiede a ciascuno di essi di immaginare un finale diverso da quello che avevano appena letto. Ogni bambino su un foglio di carta scrive un finale diverso e poi a turno lo legge ai compagni. In questa fase si chiede loro di individuare nel testo della fiaba gli articoli determinativi e indeterminativi e di sottolinearli con colori diversi, le doppie, l’apostrofo, la divisione in sillabe, L’h, nomi concreti \ astratti, sinonimi \ contrari.

c1

III° FASE – ATTIVITA’ LABORATORIALE
In questa fase l’insegnante chiede ai bambini di rappresentare con un disegno una scena della fiaba che gli è particolarmente piaciuta. In questa fase essi sono chiamati ad elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

IV° FASE – DRAMMATIZZAZIONE E RESTITUZIONE FINALE
I bambini disposti in circle time leggono le parti della fiaba che dovranno imparare e recitare successivamente e, con l’aiuto dell’insegnante, assumono e cominciano a memorizzare le parti per i vari ruoli della drammatizzazione della fiaba letta. Molto importante in questa fase è la drammatizzazione che si basa sull'immaginazione del bambino: essa è gioco imitativo, simulazione di ruolo, abitudini, aspetto di qualcuno, è gioco di mimo arricchito di gesti e parole.

STRUMENTI

c1

CONTENUTI

c1

OBIETTIVI DISCIPLINARI E TRASVERSALI

c1

FINALITA' E OBIETTIVI

c1

STRATEGIE E METODOLOGIE

c1

DISCIPLINE

c1

TEMPI

c1

DESTINATARI

c1

TFA SOSTEGNO VII CICLO TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA PROF. MASSIMILIANO LO IACONO
CORSISTA: ANNA CARMELA CASCIANO MATRICOLA 1013951

UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

SECONDA FASE

PRIMA FASE

TERZA FASE

QUARTA FASE

INFINE

VALUTAZIONE E VERIFICA

Si è valutato l’impegno e l’interesse dimostrati nella realizzazione del compito, la partecipazione e i contributi personali, l’efficacia comunicativa, la capacità di ascolto, la capacità di risoluzione dei problemi, la capacità di collaborazione nel gruppo. Si è valutata l’efficacia e originalità dell’elaborato finale. Verifica risultati raggiunti ed efficacia dell’attività riguardo il caso seguito: Il bambino ha lavorato nel proprio gruppo insieme, l’uso di immagini e supporti video ha facilitato l’acquisizione degli apprendimenti. Il lavoro in cooperative learning ha migliorato il suo modo di lavorare insieme agli altri mantenendo tempi di attenzione più lunghi rispetto alla normale routine scolastica. Le varie attività delle diverse fasi si sono svolte in maniera serena e ogni compagno lo ha supportato e incoraggiato durante il lavoro nel suo graduale processo di apprendimento. Anziché spronato, ha partecipato spontaneamente durante le domande stimolo nell’esprimere nozioni e sue considerazioni.

Wordwall

a

Wordwall

a

Wordwall

a

Kahoot

a

Learning apps

AUTOVALUTAZIONE

c1

Con Wordwall

Con Learning Apps

Con Kahoot

Fai clic qui per centrare la mappa.
Fai clic qui per centrare la mappa.