Le api

r

Il Mondo delle ApiLe api sono insetti molto speciali e hanno un ruolo fondamentale nella natura. Ci sono oltre 20.000 specie di api nel mondo, ma le più conosciute sono le api mellifere, che producono il miele.1.  La Famiglia delle ApiLe api vivono in colonie, che possono avere da alcune decine a migliaia di api. Ogni colonia ha tre tipi di api:La Regina : È l'unica femmina fertile e il suo compito principale è deporre le uova. È molto importante per la colonia!Le Api Lavoratrici : Sono tutte femmine e fanno tantissimi lavori. Raccolgono il nettare dai fiori, costruiscono e puliscono l'alveare, si prendono cura delle larve e difendono la colonia.I Fuchi : Sono i maschi e il loro compito principale è quello di accoppiarsi con la regina. Non fanno altro lavoro nell'alveare.2. Il Nettare e il MieleLe api amano i fiori! Vanno da un fiore all'altro per raccogliere il nettare, una sostanza dolce che le api usano per fare il miele. Quando tornano all'alveare, trasformano il nettare in miele grazie a un processo speciale che coinvolge la loro saliva.3. La Danza delle ApiLe api comunicano tra loro attraverso una danza! Quando una scimmia trova un buon luogo pieno di fiori, torna all'alveare e balla per mostrare alle altre api dove andare. È come una piccola danza che indica la direzione e la distanza!4.  Impatto sull'AmbienteLe api sono molto importanti per il nostro ambiente. Quando raccolgono il nettare, portano anche il polline da un fiore all'altro. Questo processo si chiama impollinazione e aiuta le piante a crescere ea produrre frutti e semi. Senza le api, molte piante non potrebbero riprodursi!5. La Protezione delle ApiPurtroppo, le api stanno affrontando molti problemi, come la perdita di habitat, l'uso di pesticidi e malattie. È importante proteggerle e preservare il loro ambiente, così possiamo continuare a goderci il miele e avere piante fiorite.ConclusioneIl mondo delle api è affascinante e pieno di vita! Imparare a conoscere le api ci aiuta a capire quanto siano importanti per il nostro pianeta. Possiamo fare la nostra parte piantando fiori e proteggendo la natura, per aiutare queste piccole creature a continuare a fare il loro lavoro straordinario!

a

composizione della famiglia delle api

La regina

r

La regina (queen in inglese) vive quattro o cinque anni. L’uovo della regina è identico a quello delle operaie ma sono quest’ultime ad alimentare le larve in modo diverso e quando nasce ha una super celletta nell’alveare. La regina, sempre in volo, ripete l’accoppiamento con una ventina di maschi. È la mamma di tutte le api.

Le operaie

r

Le operaie (worker in inglese) sono la maggior parte delle api e sono solo femmine anche se i loro organi produttivi non entreranno mai in funzione. Se stanno lavorando, hanno una vita di circa un mese. Se invece nascono durante il tempo del letargo possono vivere anche sei mesi. Se un operaia ci punge perde la vita perché il pungiglione ha delle scanalature laterali che se si impiantano nella pelle si impiglia e si strappa via dal corpo.

come nasce

Uovo (0-3) giorni

Larva (4-10) giorni

Pupa (11-20) giorni

Ape adulta (21 giorno)

I fuchi

r

I fuchi (drone in inglese) sono i maschi dell’alveare. Servono per la riproduzione e in genere nascono a primavera ma non sono capaci di fare il miele

com'è fatta un'ape

Antenne

r

L'ape non ha il naso: per sentire gli odori e i sapori usa le antenne.

Occhi

r

L'ape ha 5 occhi. Ha due occhi grandi, eccellenti per trovare i fiori e tre occhi più piccoli, gli occelli, che le servono per percepire la luce.

Bocca

r

La bocca ha una lingua lunga che l'ape usa come una cannuccia per penetrare nei fiori e succhiare il nettare.

Zampe

r

L'ape usa le zampe per portare il polline all'alveare. Le zampe anteriori stacca nel polline dal corpo dell'ape e lo spostano verso le zampe posteriori, dove è accumulato in cestelle.

Borsa melaria

r

L'ape immagazzina il nettare in una borsa melaria nello stomaco mentre lo porta all'alveare.

Stigmi

r

Gli stigmi sono muscoli fori disposti su tutto il corpo dell'ape che le permettono di respirare.

Pungiglione

r

Il pungiglione le api lo usano per proteggere la colonia. Non tutte le api possono pungere, solo le femmine, i maschi sono inoffensivi. Ma staccandosi l'ape non può sopravvivere senza il suo pungiglione ad eccezione della regina. Lei è fortunata perché il suo pungiglione ha una superficie liscia che le permette di pungere molte volte senza farsi male.

L'alveare

r

L'alveare è la casa delle api fatta da tanti piccoli buchini di cera che si chiamano celle. Qui vivono le api appena nate e qui viene conservato il miele come riserva per l'inverno.Quando una famiglia è molto vitale e raggiunge più o meno 60mila unità, la regina con una buona parte delle api e dei fuchi vola via a cercare un'altra casa. Quando escono si dice che "sciamano". Questa operazione può essere fatta naturalmente o sotto la guida dell'apicoltore.

come parlano le api

r

Le api hanno bisogno di dirsi dove si trovano i fiori migliori. Le api però non possono parlare, quindi invece delle parole usano una danza. Comunicano fra loro nell'alveare con la danza a otto. Quando un'ape fa questa danza percorre due cerchi intrecciati e fa ondeggiare l'addome. L'angolo della danza dice alle altre api in quale direzione si trovano i fiori. La danza dice alle altre api anche quanto lontani sono i fiori. Quanto più a lungo danza l'ape, tanto più lontani sono i fiori rispetto all'alveare. Una breve danza ondeggiano che significa che i fiori sono vicini. Le altre api osservano attentamente ogni mossa dell'ape danzante. Notano anche il suo odore percepiscono quell'odore per trovare lo stesso tipo di fiore che la danzatrice ha visitato.