
L'ENEIDE
LIBRI VII - XII

LIBRO VII

LIBRO VIII

LIBRO IX

LIBRO X

LIBRO XI

LIBRO XII
poema scritto dall’autore latino Publio Virgilio Marone, meglio noto come Virgilio, negli anni che vanno dal 31 a.C. al 19 a.C.
TEMATICHE PRINCIPALI
ruolo determinante degli dei nelle vicende umane
predominio del Fato sulla volontà degli uomini, travolgendo coloro che tentino di ostacolare i suoi disegni
assurdità della guerra che travolge tante giovani vite e causa infiniti dolori e ingiustizie
LIBRI I -VI

LIBRO I

LIBRO II

LIBRO III

LIBRO IV

LIBRO V

LIBRO VI

PROTAGONISTA
ENEA è figlio di Anchise e Venere.
capo responsabile e maturo che si sottomette al volere degli dèi e al suo fato (destino). Attento verso suo figlio, ha anche cura del padre e leale con i suoi uomini
Incarna le grandi virtù dei grandi personaggi romani: onestà, coraggio, lealtà, giustizia, clemenza, pazienza, pietas (devozione verso gli dèi e rispetto verso gli uomini e la famiglia) e un alto senso civico.