[...] " Tutto le sembrava avvolto da una nera atmosfera che galleggiasse confusamente sulla superficie delle cose e il dolore si ingolfava nella sua anima . Era il dolore causato dal fantasticare su qualcosa che sapeva di sicuro non sarebbe più arrivato, dalla stanchezza che prende di fronte al fatto compiuto." [...]

Emma commise il tragico errore di confondere una semplice infatuazione con l'amore. Sposò, così ,un uomo la quale esistenza risulta essere un chiaro esempio di INETTUTUDINE

Italo Svevo

Italo Svevo

La donna presa in esame ambì ad una continua ELEVAZIONE SOCIALE emerse dalla vita borghese della provincia per gettarsi nella frivola ed eccitante aristocrazia cittadina.

Diauguaglianza sociale- Marx

Evidente è in Emma un forte conflitto tra l'immaginazione e la realtà. Vede le cose sotto un'altra LUCE.Desidera ciò che non ci si può permettere ,talvolta immedesimandosi a tal punto da eclissare il suo essere con l'apparire.

La luce - lo specchio piano

Funzioni goniometriche - Seno e coseno

Accompagnarono Emma il sogno di un amore sincero e intenso . Ciò che , però , realmente assaporò furono le ILLUSIONE e gli INGANNI CHE TALVOLTA L'AMORE RISERVA

Apollinio Rodio , la figura di Medea

Lisia -"Per l'uccisione di Eratostene" (1-5)

Il matrimonio per Emma Bovary segnò l'inizio di una esistenza mediocre e senza orizzonti . Divenne, infatti, simbolo tragico di un' Infelicità sempre più vorticosa.

Seneca Petronio Marziale

De brevitate vitae

Potremmo definire il suicidio di Emma ,così come quello di ogni individuo, un atto che richiede " titanico coraggio" , il vero CORAGGIO in realtà consiteva nel vivere ma soprattutto affrontare le avversità della vita.

Discorsosugli indifferenti-Antonio Gramsci Prima guerra mondiale

la sua esisteza tragicamente si concluse per sua volontà con la distruzione e l'annullamento di se stessa , ovvero la CATASTROFE , forse più semplicemente il suicidio

Terremoti Vulcani Tettonica a zolle

La giovane donna cerò di sopperire alle sue mancanze diventando un'adutera e dedicandosi ai piaceri e alle passioni fugaci. Flaubert tratta sicuramente TRASGRESSIONE e un oltraggio alla morale pubblica.


Salvator Dalì e il Surrealismo