Dalla Guerra del Peloponneso al 168 secolo a.C.
Guerra del Peloponneso
431-404 a.C.
403 a.C. restaurazione della democrazia ad Atene
Egemonia tebana
371-362 a.C.
Egemonia Macedone
359 a.C. ascesa al trono di Filippo II
336 a.C. successione al trono del figlio Alessandro
334 a.C. spedizione in Oriente
323 a.C. morte di Alessandro Magno
Regni ellenistici
300 a.C. si vennero a formare una serie di regni autonomi
Pirro re dell'Epiro
275 a.C. ultimo tentativo greco di espansione in Italia
Seconda guerra punica
218-202 a.C.
da quel momento l'espansione di Roma verso l'Oriente fu inarrestabile
Vittorie Romane
197 a.C. i Romani sconfissero Filippo V di Macedonia
190 a.C. i Romani sbaragliarono il re di Siria Antioco III
Da quel momento gli Stati greci entrarono in un arrestabile declino, finendo per essere man mano incorporati o sottomessi a Roma
Terza guerra macedonica
171-168 a.C.
Combattuta tra Roma e il Regno di Macedonia capeggiato dal re Perseo, figlio di Filippo V.
168 a.C. battaglia finale di Pidna
148 a.C. i Romani annetterono definitivamente il Regno di Macedonia