PLATONE

Idealizza lo stato giusto

Anima tripartita

Concupiscibile

Cioè avente la virtù della TEMPERANZA

Produttoria ossia i lavoratori

Irrascibile

Che manifesta....la virtù del CORAGGIO

Guerieri

Razionale

Dominata dalla virtù della saggezza

Caratteristica dei filosofi

Una parte deve prevalere sulle altre realizzando la giustizia individuale

Quando tutti hanno raggiunto la giustizia individuale si ottiene la giustizia collettiva

L'ANIMA È

Entità astratta immortale unitaria che è contenuta all'interno di noi ed è suddivisa in tre parti una delle quali essendo presente i maggior quantità prevarica le altre due.

Quando ognuno svolge bene il proprio compito ossia tutte le parti dell'anima sono fra di loro in armonia e in equilibrio.

Società tripartita

Lavoratori/produttori

Concupiscibile

Materie prime essenziali

Guerrieri-Cavalieri

Irrascibile

Protezione e difesa

Governanti

Razionali

Filosofi "re"

Quando si afferma ogni stato giusto?

...Quando l'anima indipendente dalle proprie funzione esercita simultaneamente le proprie virtù

Armonia ed equità delle classi sociali

Perché tutti devono svolgere il proprio ruolo

Anche se i filosofi dovrebbero detenere il potere poiché dotati maggiormente di saggezza

Lo stato platonico

La giustizia

2brani

Giustizia collettiva
Quando vi è armonia all'interno della società che dipende dall'armonia individuale dei singoli individui

Giustizia individuale
Come armonia interiore
Se si manifesta la parte dell'anima irrazionale - irrascibile

Parte dell'anima razionale

Parte dell'anima irrazionale

Giustizia:
Capacità interiore che deve avere ognuno di noi per mediare le varie parti dell'anima.

Parallelismo: Come le tre classi sociali, quando lavorano bene, istaurano nello stato la giustizia, l'anima, che è unica e prima, deve mediare le sue virtù

Giustizia individuale

Giustizia collettiva

Giustizia

Giustizia:Dominio razionale sulle passioni

La GIustizia come armonia ed equilibrio

L'insieme dei cittadini saranno in grado di generare uno stato giusto solo se tutti sono in grado di agire secondo giustizia

La giustizia sta a fondamento

Di uno stato giusto

Considerato un mondo utopico e ideale

Rendere più forte l'uomo interiore

Mito

Mito della Caverna

È una delle allegorie filosofiche più conosciute

Nell'interpretazione degli elementi si attribuisce

La caverna rappresenta

Il mondo sensibile

Gli SCHIAVI INCATENATI

Gli uomini

Le CATENE

L'ignoranza

Passioni

Importatori delle statue

I portatori dell'illusione all'interno della società

Le statue

A loro volta non sono reali ma pallide illusioni delle cose reali

Sole

Valore più elevato al di fuori dalla caverna

I FILOSOFI

Colui che ha il coraggio di vedere la realtà di quello che è

Che non viene compreso dai suoi compagni poiché preferiscono vivere nell'ignoranza credendo di sapere

La folla deride i filosofi poiché vuole sentirsi dire e accetta solo ciò che crede di sapere già

La FOLLA

Teme la verità poiché metterebbe in discussione le loro certezze

Uccide perciò l'uomo che afferma di non sapere nulla o l'uomo che invita ad amare il proprio nemico

Vedere la realtà è doloroso ma può al conmpo liberarci dalle catene, cioè dalle nostre illusioni che ci impediscono di vedere la realtà per ciò che è

Abbiamo il coraggio di liberarci dall'illusione del sapere oppure preferiamo credere di sapere e vivere nell'ignoranza?

Siamo in grado di sopportare la verità?

Preferiamo essere schiavi piuttosto che metterci in duscussione?

Vogliamo sentirci dire solo ciò che sappiamo di sapere già?

Mito della vita alata

L'anima è trascinata da un carro alato

Cavalli alati NERI

Irrascibile

Si fanno guidare dalla rabbia e dall'ira

TENDONO VERSO IL MONDO TERRENO

Cavalli alati BIANCH

Concupiscibile

Si fanno guidare dalle passioniSi abbandonano alle necessità corporee

Tendono verso

Platone situazione polito-culturale in cui vive

Periodo di decadenza della società

Sconfitta guerra Peloponneso

Fallimento aristocratica dei 30tiranni

Istituzione di una democrazia corrotta

Condanna a morte d Socrate

Le apologie di Socrate

Platone idealizza fortemente la figura di Socrate

Che hai suoi occhi diviene un simbolo della Crisi

E una luce di speranza nel buio

Lo stesso SOcrate aveva già sentito la necessità di un rinnovamento etico dell'uomo in nome

Della virtu

E

Della giustizia

La degenerazione dello stato

Democrazia

Oligarchia

Timocrazia

Tirannide

Vive questa situazione come una crisi dell'uomo nella sua totalità

Platone ritiene che la crisi ETICO-POLITICA derivi...

Da una crisi di tipo intellettuale

Necessità di una riforma globale dell'esistenza umana

Deve essere rinnovata anche la Filosofia

Che si pone come una RIVOLUZIONE CULTURALE

Rifondazione della politica alla luce del sapere

Il ruolo di Socrate per Platone

La ricerca Platonica si configura come uno sforzo di INTERPRETAZIONE DELLA PERSONALITÀ FILOSOFICA DI SOCRATE

Il dialogo è

Un atto di fedeltà al silenzio letterario SOCRATE

Cioè la concezione della filosofia come pensiero aperto

Ricerca inesauribile e mai conclusa

Ossia la ricerca di una verità che l'uomo non possiede mai totalmente

SOCRATE

UNA VITA SENZA RICERCA NON È DEGNA DI ESSERE VUSSTA DALL'UOMO

Filosofi per l'eccellenza

3capisanldi dell'insegnamento socratici...

Stato di Platone è una sofocrazia

La proprietà privata NON esiste solo per le 2 classi sociali più alte

Guerieri

Governatori

La proprietà privataesiste solo per i

Lavoratori-produttori

Governo di Filosofi

Autoritarismo

Sofocrazia: oranismo totalitario che mantenga l'ordine

Edificazione differenziata a seconda della natura dell'uomo

Comunismo Platonico

Non deve esistere né la ricchezza né la poverta

Nonostante ciò questo non implica l'organizzazione dello stato secondo il Comunismo

Le due classi sociali "superiori" mettono in comune tutto quello che hanno

In quanto i produttori riescono a fornire

Eliminazione della proprietà privata e mettere in comune le cose