
Presentazioni...

Ambito di studio e ricerca
Utilizzo l'osservazione esperienziale per studiare ambienti di apprendimento distribuiti tra realtà fisica e virtuale.Finalità principali: • • individuare il grado di rilevanza tra obiettivi della formazione e problemi, interessi e bisogni a cui dovrebbero rispondere; • • progettare e sperimentare strumenti e ambienti di apprendimento e comunicazione maggiormente adattabili a divergenti stili cognitivi.

Oggi parleremo di...
Comunicazione
Quali sono le caratteristiche fondamentali del processo comunicativo che interessano l'accessibilità in ambito cognitivo e relazionale?
Diversità nel relazionarsi con il mondo
Cosa intendiamo quando parliamo di disabilità cognitive? E cosa significa avere un deficit di natura relazionale? Più che mai, in questo caso, è giusto utilizzare il termine diversabilità? Perché?
Accessibilità al web come accessibilità culturale a 360°
Quali sono le potenzialità del web come rete relazionale in grado di favorire l'inclusione sociale e l'integrazione scolastica? Come potrebbe essere utilizzato in tal senso?
Testi come immagini
Quali sono le caratteristiche della "scrittura controllata"? Sono sufficienti? O si può pensare ad una modalità di redistribuzione dl testo non lineare, che ne sostenga la comprensibilità e la leggibilità?

Progetti che ho in corso
Il progetto Lab si sviluppa all'interno di una piattaforma Moodle, ospitata sui server della BBN. Una eterogenea community di docenti e studenti, sperimenta le mappe come supporto didattico trasversale, dalla scuola primaria all'università.
m