PNSD - Ciclo di Webinar "Xenia - Regali per gli ospiti"ore 16.10-16.30Maria Grazia FioreI.C. " EL/7 Montello - Santomauro" (Bari) + EFT Puglia"Ricette robotiche per il tinkering"
dMa il tinkering è una cosa da bambini?
Think&Tink - Diario di bordo
Attività curricolare rivolta alle II e III classi e condotta nell'ambito del progetto di potenziamento dell'offerta formativa "Cittadinanza attiva e creatività digitale: Think&Tink – Code, Write & Share", dell'I. C. EL/7 Montello - Santomauro di Bari, a.s. 2017/2018.Note tecniche sul blog: il tema ad alto contrasto, pur perfettibile, risponde a esigenze di inclusione specifiche.
aChe cos'è una ricetta robotica?
La nostra prima ricetta
I nostri "robottini"
Attività natalizie
La nostra prima ricetta "luminosa"
Il nostro primo circuito elettrico
Che cosa significa "tinkering"?
Intervento di Elena Parodi nel seminario aperto: “Redazione Digitale Junior e Robotica Creativa. Esperienze passate e scenari futuribili” (5-10-2017)
a
Credits
Questa mappa è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/).Ulteriori permessi possono essere richiesti all'autrice attraverso il seguente link: http://speculummaius.wordpress.com/contatti/
aQuadro organizzativo (e di senso)
Il progetto si pone come obiettivo transdisciplinare la “naturalizzazione” dell'utilizzo delle competenze digitali nelle attività didattiche curricolari, senza che queste costituiscano un campo di sviluppo a sé stante.Per questo, il progetto persegue l'obiettivo primario di "curare" la co-docenza come formazione sul campo delle docenti coinvolte nel progetto, come "condivisione di senso".Strumenti di valutazione di processo: 1. Ex-ante – Incontro di presentazione dell’impostazione metodologica e collaborativa ai docenti, con richiesta esplicita del loro assenso e del loro interesse ad attuare un percorso formativo di ricerca-azione. 2. In itinere - incontri di programmazione in presenza delle attività e verifica del percorso con i docenti coinvolti, che permetteranno eventualmente di adeguare la fase progettuale in base a variabili intervenienti non contemplate inizialmente. Costante confronto attraverso gli spazi e gli strumenti online specificatamente dedicati al progetto. 3. Finale - questionari di gradimento per alunni, genitori e docenti coinvolti.
Risorse
Un docente esperto che affianchi i docenti in aulaUno spazio attrezzato con tavoli e scaffalature in cui sistemare il materiale di recupero e gli strumenti per lavorare
a