Rivoluzione Francese (1790-1791)
riorganizzazione politica e amministrativa
l'assemblea costituente ha due problemi
ruolo del Re
riforme economiche
potere esecutivo, comando dell'esercito, politica estera
la Francia diventa una monarchia costituzionale con separazione dei poteri (3 Settembre 1791)
Luigi XVI tenta la fuga
popolo chiede abolizione della monarchia; vuole la Repubblica (massacro campo di Marte 1791)
assemblea si divide
Foglianti (La Fayette)
Giacobini e Cordoglieri (Robespierre, Marat, Danton)
20 aprile 1792
Francia dichiara guerra ad Austria e Prussia
controrivoluzionari: ritorno dell'antico regime
rivoluzionari: vincere e diffondere la rivoluzione
Luigi XVI considerato ormai nemico francese
10 Agosto assalto alle Tuileries
popolo parigino sostenuto dai federati
il Re viene sospeso
nascono due organi
Convenzione (potere legislativo)
nasce il 21 Settembre 1792
proclama la Repubblica
Comune (organo esecutivo provvisorio)
1793
20 Gennaio: Luigi XVI condannato a morte
guerra civile
24 Giugno: 3° carta costituzionale
non entra mai in vigore e il potere va al Comitato della salute pubblica
1794: grande terrore
tutte le insurrezioni contro la rivoluzione vengono stroncate
ebbe fine il 9 Termidoro (27 Luglio)
terrore bianco
eliminazione del calmiere dei prezzi
1795
22 Agosto: nuova costituzione
sistema bicamerale (potere legislativo)
consiglio dei 500
consiglio degli anziani
diritto di voto a tutti coloro che pagano le tasse
Direttorio (potere esecutivo)