Sistema Solare

ORBITE: Traiettorie chiuse che portano periodicamente il pianeta al punto iniziale.

Formula forza di gravità, tra pianeti e sole

Moto di rotazione: la terra gira attorno al proprio asse passante per i poli. Da Ovest verso est.
ASSE TERRESTRE: insieme di punti che intersecano la superficie attraverso i poli, la quale velocità lineare di rotazione è nulla.

VELOCI ANGOLARE :
la terra ruota da ovest verso est.

Immaginando di porre un osservatore fermo sull'asse terrestre (O) che nn partecipa alla rotazione, e osserva il punto p ( es. monte Everest) , dopo un certo tempo t il punto p si sarà spostato al punto p' compiendo un angolo di rotazione POP'.
Un rotazione completa corrisponde a 360° angolo giro diviso il tempo 24h, vuol dire che la terra compie un movimento di 15°/h.

Paralleli
Circonferenze che diventano nulle man mano che ci spostiamo verso i poli.
Equatore rappresenta il parallelo di circonferenza massima.
Emisfero Boreale si intende l'emisfero al di sopra dell'Equatore, contiene il polo nord ed è detto emisfero settentrionale.
Emisfero Australe si intende l'emisfero al di sotto dellequatore, contiene il polo sud ed è detto emisfero meridionale.

Stella polare posizione estiva

90 PARALLELI x emisfero

Terra

CONSEGUENZA DEI MOTI DELLA TERRA

MOTO DI ROTAZIONE

1: La Terra è un sistema aperto perché scambia massa ed energia con il resto del cosmo, quindi il sole che irraggia la terra e il calore nel suo interno sono responsabili del dinamismo della Terra nel suo interno.

2: ANGOLO DI INCIDENZA DEI RAGGI SOLARI

È l'angolo, che si forma tra direzione dei ragione e l sua superficie.

Maggiore è l'angolo di incidenza e maggiore sarà il suo riscaldamento.

All'equatore ad esempio l'angolo di incidenza e pari a 90 gradi, mentre ai poli è nullo.

3: ALTEZZA DEL SOLE

L'angolo compreso tra la retta del piano dell'orizzonte e la retta che congiunge il punto di stazionamento con il sole determina l'altezza del sole.

ZENIT: Il punto della volta celeste che si trova perpendicolare al punto di stazionamento.

CULMINAZIONE: Quando il sole transita sul meridiano dove si trova il punto di stazionamento.

SCHIACCIAMENTO POLARE

ALTERNARSI DEL DI È DELLA NOTTE

Un giorno e compost dal,di e dalla notte

Circolo di illuminazione e il confine tra il buoi e il giorno

Il passaggio dal giorno al buoi è sempe graduale per effetto della rifrazione dei raggi grazie alla presenza dell'atmosfera dando vira al crepuscolo che comprende, Alba e tramonto.

MOTO APPARENTE DEGLI ASTRI

La stella polare e allineata all'asse terrestre, e per questo mitico che ci appare fissa mentre il resto degli astri ruotano attorno a noi. in realtà si tratta di un moto apparente. L'uomo sulla terra nn percepisce il movimento della rotazione terrestre, ma vede lo spostamento degli astri nella volta celeste

EFFETTO CORIOLI'

i corpi vengono deviati dalla loro traiettoria verso destra se si trovano nell'emisfero Boreale, verso sinistra se si trovano nell'emisfero australe

CONSEGUENZE MOTO DI RIVOLUZIONE

Alternanza delle stagioni

Cambia incidenza dei raggi solari

La lunghezza del giorno rispetto la notte, è più lunga in estate e più corta in inverno di 6 giorni

Il sole culmina più in alto d'estate

L'asse di rotazione terrestre forma un angolo 66°33' rispetto il piano dell'eclittica, mentre il,piano dellequatore forma in angolo di 23° 27'rispetto il piano dell'eclittica.

Equinozio di primavera 21 marzo, Equinozio di autunno 23 settembre

Solstizio d'estate 21 giugno solstizio d'inverno 22 dicembre

Quando il circolo di illuminazione taglia esattamente a metà i poli.

Solstizio: quando il circolo di illuminazione passa sempre più lontano rispetto i poli, allora si ha una variazione del di rispetto la notte nel emisfero boreale sarà più corto il giorno.
Il sole è tangente con il circolo polare arco e il circolo polare Antartico.

Anno solare corrisponde al tempo di un movimento di rivoluzione completo ritornando alla stessa posizione rispetto il sole, e corrisponde a 365 giorni 5 ore 48 minuti 46 secondi, da nn confondere con anno civile che corrisponde a 365.

Convenzionalmente i meridiani si dividono in 360 uno per grado in quanto la terra forma un angolo giro,
essendo tutti della stessa lunghezza nn vi è un meridiano di riferimento.
Convenzionalmente si è deciso di prendere il meridiano passante per Greenwich, sede di un antico osservatorio di Londra.

ORIENTAMENTO
Reticolato geografico: linee che si intersecano ad angolo retto.

COORDINATE GEOGRAFICHE

LATITUDINE
è la distanza misurata in gradi tra lequatore e u punto P.
La latitudine sullequatore è pari a zero. I valori si indicheranno in gradi, secondi, primi, nord o sud dall'equatore.
Corrisponde all'ampiezza dell'angolo al centro della terra che sottende l'arco di meridiano CP.

LONGITUDINE

Corrisponde all'ampiezza d'angolo, che sottende l'arco di parallelo AP.

È la distanza misurata in gradi, primi e secondi tra il meridiano passante per Greenwich e il punto P, ed è seguito da est o ovest, a seconda se si trova ad est o ovest del meridiano di riferimento.

ALTITUDINE

Quota misurata in rapporto alla distanza dal livello del mare.

ORIENTAMENTO DI NOTTE EMISFERO AUSTRALE

Si avvale della costellazione della croce del sud, perché la stella polare nn è visibile, la croce del sud non è allineata con l'asse terrestre ma è spostata di 30 gradi.

Tutti i pianeti compiono un orbita elittica.
La Terra nel suo movimento di rivoluzione attorno al sole, si troverà in un punto di minima distanza chiamato perielio e in un punto di massima distanza chiamato afelio, che si trovano allineati lungo l'asse maggiore. Il sole occupa uno dei due fuochi dell'elisse.
la distanza media dal sole e di circa 150 milioni di km, e siccome l' orbita discosta poco da una circonferenza, questo valore rappresenta la distanza media da ogni punto dell'orbita.
365 giorni per compiere un orbita completa.
Velocità angolare:360 °/365= meno di 1° al giorno
Velocità lineare:107.000 km /h.

Forma e dimensione:
Solido geometrico di nome Elissoide di rotazione, che si ottiene dalla rotazione di un elisse attorno ad uno dei due assi.
La rotazione intorno al proprio asse ha provocato durante la sua formazione uno schiacciamento ai poli, la forza centrifuga che è massima all'equatore ha provocato un rigonfiamento lungo l'asse equatoriale.

Forma reale della terra
Paragonabile ad un geoide.
Geoide: Solido irregolare che può essere immaginato come la forma che la terra assumerebbe se il livello medio del mare si estendesse anche sulle terre emerse.

FUSI ORARI

Convenzionalmente il globo è stato suddiviso in 24 spicchi di 15 gradi.
Il fuso orario è una porzione di territorio entro il quale tutti i luoghi hanno lo stesso orario, che è quella del meridiano centrale del fuso, ed è l'ora civile.
Siccome la terra ruota da ovest verso est, prendendo di riferimento il meridiano di Greenwich, tutti i meridiani ad est hanno un ora in più, tutti i meridiani od ovest hanno un ora in meno.

LINEA DEL CAMBIAMENTO DI DATA

Prendendo di riferimento il meridiano di Greenwich, il suo anti meridiano rappresenta il 180 esimo parallelo, in cui avremo la stessa ora ma giorni diversi. Cioè il meridiano avrà per esempio ore 12, ma procedendo verso ovest ad est avremo,un giorno in meno, e procedendo verso est ad ovest avremo un giorno in più.

Determinare il Sud
A mezzogiorno del luogo di appartenenza il sole arriva al culmine, cioè alla massima altezza rispetto il meridiano di osservazione.
La proiezione che si avrebbe piantando un ombrello a mezzogiorno è molto corta.

ORIENTAMENTO DI NOTTE EMISFERO BOREALE
Si avvale del movimento circolare degli astri.
Nel nostro emisfero, individuando la stella polare, che è allineata con l'asse terrestre che passa per il polo nord, indica appunto il nord, per il periodo estivo.
Per individuare l'orsa minore, bisogna prima individuare l'orsa maggiore, prolungando idealmente per 5 volte le ulime due stelle del grande carro, si trova la stella polare.
Durante l'inverno l'orsa maggiore si trova a destra dell'ora minore, per cui bisogna fare il prolungamento per 5 volte leggermente verso il basso.

Movimento di rivoluzione: tutti i pianeti girano attorno al sole

Meridiani: linee che intersecano perpendicolarmente i paralleli. Sono infiniti piani passanti sempre per i poli.
I poli dividono a metà la circonferenza.
Convenzionalmente il meridiano è la metà della circonferenza, mentre l'anti meridiano rappresenta la circonferenza opposta.

PUNTI CARDINALI
4 PUNTI FONDAMENTALI,PER L'ORIENTAMENTO: NORD, SUD, EST, OVEST.

Orientarsi di giorno vuol dire osservare il punto in cui il sole sorge, cioè ad Est che corrisponde ad Oriente, appunto orientamento.
Nell'emisfero Boreale avremo l'est a sinistra, ovest a destra il Sud di fronte a noi e il nord dietro.
Nell'emisfero Australe invece il sole sorge sempre ad est, ma guardando il sole sorge sempre alla tua destra di fronte avrai in nord, alla sinistra l'ovest e dietro il sud.

ORIZZONTE
Circonferenza che delimita l'immaginario cerchio, al cui centro è posto l'osservatore.

Fai clic qui per centrare la mappa.
Fai clic qui per centrare la mappa.