AUTORI
perché?
dove?
Opere più famose
AUTORI
perché?
dove? quando?
cos'è?

STORIOGRAFIA

Le origini greche

Grecia,V sec. a.C , la sua origine traspare dal nome historia, che significa etimologicamente ricerca.

Si avverte la necessità di raccontare eventi passati con i seguenti fini

ammaestramento morale e politico

occupazione per la crisi interna

denunciare la decadenza dei costumi

cogliere pienamente le leggi

Erodoto (484-425 a.C); Tucidide (466-399 a.C); Senofonte (430-355 a.C); Polibio (200-118 a.C)

Sottoargomento

destinate ad un pubblico "internazionale"

Lo sviluppo a Roma

Nasce sotto l'influsso della storiografia greca a Roma

celebrazione dell'imperialismo romano

Ennio (239-169 a.C); Catone (234-149 a.C); Cesare (100-44 a.C); Sallustio (86-35 a.C)

Quinto Ennio

considerato dai romani "padre della letteratura latina"

legato agli ambienti filelleni dell'Urbe

ottenne la cittadinanza romana

introduce il poema epico-storico in esametri

ANNALES

poema epico in 18 libri di cui si conservano solo frammenti

narra tutta la storia di Roma, dalle origini all'età contemporanea

Originario della Magna Grecia, conosceva tre lingue (greco, latino, osco). Partecipa alla seconda guerra punica. Fu in rapporti amicali con Scipione l'Africano

Marco Porcio Catone

nasce da una famiglia plebea a Tusculum, combatte la seconda guerra punica e fu console lavorando per dichiarare guerra a Cartagine

considerato dai romani un "homo novus"

LE ORIGINES

opera storica di cui si conservano solo frammenti

narra a partire dalle origini di Roma fino a giungere ai fatti più vicini nel tempo

Cesare

nasce da una famiglia patrizia a Roma, ma si schiera con i populares

stringe un'alleanza con Crasso e Pompeo, dando vita al primo triumvirato

DE BELLO GALLICO

commentario che narra in 7 libri la campagna di conquista della Gallia

contiene excursus etnografici sui Galli, sui Germani e sui Britanni

DE BELLO CIVILI

commentario incompiuto che narra in 3 libri i primi due anni della guerra civile (49-48 a.C.)

Sallustio

nasce da un'agiata famiglia plebea in Sabina e si schiera con i populares

si schiera dalla parte di Cesare nella guerra civile, e dopo la morte di quest'ultimo abbandona la vita politica per dedicarsi alla storiografia

DE CATILINAE CONIURATIONE

monografia storiografica che racconta la congiura di Catilina

il protagonista rappresenta il frutto estremo del processo degenerativo della società romana

BELLUM LUGURTHINUM

monografia storiografica che narra la guerra contro Giugurta

HISTORIAE

opera storiografica che in 5 libri tratta il periodo compreso tra il 78 e il 67 a.C., di cui ci restano solo frammenti

Per storiografia s'intende la descrizione della storia, comprende tutte le forme di interpretazione accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Praticata soprattutto da cittadini impegnati nella vita politica