
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
SANGUE

TESSUTO CONNETTIVO LIQUIDO
SCORRE NEI VASI SANGUIGNI
TRASPORTA O2, CO2 E NUTRIENTI
MANTIENE L'OMEOSTASI
DIFENDE L'ORGANISMO

ERITROCITI O GLOBULI ROSSI

SONO CELLULE PRIVE DI NUCLEO CHE TRASPORTANO L'O2

L'EMOGLOBINA LEGA L'O2 DATA LA PRESENZA DI Fe

PIASTRINE O TROMBOCITI
RESPONSABILI DEL PROCESSO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE

GLOBULI BIANCHI O LEUCOCITI
DIFENDONO L'ORGANISMO DA AGENTI PATOGENI ESTERNI O CONDIZIONI INFETTIVE

GRANULOCITI

MONOCITI

LINFOCITI

CUORE
RICEVE IL SANGUE RICCO DI CO2 DA INVIARE AI
POLMONI
E' UNA POMPA CHE PORTA IL SANGUE RICCO DI O2 A
TESSUTI
CELLULE
ORGANI
PICCOLA CIRCOLAZIONE O CIRCOLAZIONE POLMONARE
PARTE DAL VENTRICOLO DESTRO
TORNA AL CUORE NELL'ATRIO SINISTRO

GRANDE CIRCOLAZIONE
INVIA IL SANGUE OSSIGENATO A TUTTI I TESSUTI
DALL'ATRIO SINISTRO IL SANGUE VIENE SPINTO
NEL VENTRICOLO SINISTRO E DA QUI
NELL'AORTA
TORNA NELL'ATRIO DESTRO ATTRAVERSO
LA VENA CAVA INFERIORE