L'IMMUNITÀ

INNATA O
ASPECIFICA

sono rapidi e generici
meccanismi di protezione

comprendono

DIFESE
ESTERNE

CUTE

IL MICROBIOTA

MUCOSA

sono

SALIVA

MUCO

LIQUIDO
LACRIMALE

producono

- DIFENSINE
- LISOZIMA

SUCCO
GASTRICO

DIFESE
INTERNE

SISTEMA DI PROTEINE
DEL COMPLEMENTO

INTERFERONI

FAGOCITI

- granulociti
- monociti
- macrofagi

LINFOCITI
NATURAL KILLER

ADATTATIVA O
SPECIFICA

prevede

IL RICONOSCIMENTO
DELL'ANTIGENE

self

viene riconosciuto
attraverso i marcatori

FATTORE RHESUS

PROTEINE MHC
- di classe I
- di classe II

non-self

TRAMITE L'AGGANCIAMENTO
DEI LINFOCITI AI DETERMINANTI
ANTIGENICI

avvio della
SELEZIONE CLONALE
=> proliferazione

ogni cliclo
di clonazione
genera due
tipi di cloni

CELLULE
EFFETTRICI

linfociti B
effettori
o plasmacellule

=
RISPOSTA
IMMUNITARIA
UMORALE

ANTICORPI

4 modalità d'azione :

- neutralizzazione
- agglutinazione
- precipitazione
- fissazione del
complemento

appartengono alla
classe delle
IMMUNOBLOBINE

costituite da
4 CATENE
POLIPEPTIDICHE

agiscono su

antigeni
liberi

linfociti T
effettori
liberano chitochine

=
RISPOSTA
IMMUNITARIA
CELLULARE

2 tipi di
linfociti T
effettori

T HELPER

orchestrano
la reazione
immunitaria

AGISCONO
sulle cellule
alterate dall'antigene

T CICOTOSSICI

CELLULE
DELLA MEMORIA

determinanti

RISPOSTA IMMUNITARIA
SECONDARIA

determinano

LA MEMORIA
IMMUNOLOGICA

ATTIVA

indotta da
VACCINI

DI DIVERSI TIPI :
- attenuati
- uccisi
- a subunità
- ricombinati
- combinati

OBBLIGATORI
- difterite
- tetano
- poliomielite
- pertosse
- morbillo
- rosolia
- varicella

NATURALE
( contagio )

IMMUNITÀ
PASSIVA

antidoti vari

coinvolge

IL SISTEMA LINFATICO

interagisce con

LIPIDI e LIQUIDO
INTERSTIZIALE
presenti nei tessuti

difende l'organismo con

I LINFONODI

che ospitano :
- macrofagi
- linfociti B
- linfociti T

costituito da :

- capillari
- casi linfatici
- dotti toracici

GLI ORGANI LINFATICI

PRIMARI

MIDOLLO
OSSEO

produce
linfociti B

TIPO

produce
linfociti T

SECONDARI

MILSA

TONSILLE

PLACCHE
DI PEYER

site nell'intestino

GLI ERRORI DEL
NOSTRO SISTEMA
IMMUNITARIO

risposta eccessiva
REAZIONI ALLERGICHE

FATTORI DI RISCHIO

1) inquinamento
2) innalzamento
delle temperature

malattie autoimmuni
e immunodeficienze

AIDS

FASI :
1) contagio
2) latenza clinica
3) AIDS conclamato

ARTRITE
REUMATOIDE

LUPUS ERIMATOSO
SISTEMICO

LE PATOLOGIE DELL'APPARATO DIGERENTE

LE INTOSSICAZIONI
E LE MALATTIE
INFIAMMATORIE

gastrite

enterite

colite

epatite

pancreatite

celiachia

IL REFLUSSO
GASTRO-ESOFAGEO

malfunzionamento dello
SFINTERE ESOFAGEO

L'ULCERA
GASTRICA

spesso causata
dall'HELICOBACTER

tumori
gastrici

CANCRO DEL
COLON RETTO

si possono
evitate attraverso
PREVENZIONE e BUONE ABITUDINI ALIMENTARI

si deve considerare
a tal fine

METABOLISMO
BASALE

BILANCIO
ENERGETICO

l'alimentazione scorretta
può causare

DENUTRIZIONE

IPERNUTRIZIONE

PUÒ PORTARE A :
- ipertensione arteriosa
- infarto del miocardio
- obesità

MALNUTRIZIONE

PUÒ PORTARE A :
- scorbuto
- rachitismo
- pellagra

L'APPARATO DIGERENTE O GASTRO - - INTESTINALE

è costituito da un
CANALE ALIMENTARE
lungo 9m e formato da :

- bocca
- faringe
- esofago
- stomaco
- intestino
- ano

in particolare
L'INTESTINO

di divide in

TENUE

costituito da tre sezioni

DUODENO

DIGIUNO

ILEO

ha due funzioni

produce il
SUCCO ENTERICO

ASSORBE
I NUTRIENTI

attraverso

- diffusione
- osmosi
- trasporto attivo
- cotrasporto

le cui pareti
presentano

VILLI e MICROVILLI

CRASSO

CIECO

COLON

RETTO

collabora con

FEGATO

sintetizza

la BILE

innesca la digestione
dei lipidi attraverso
LE MICELLE

TRIGLICERIDI

GLICOGENI

PROTEINE

LIPOPROTEINE

- ad alta intensità
- a bassa intensità
- a densità molto bassa

assorbe

sostanze
nutritive

PANCREAS

composto da

PARTE
ESOCRINA

produce il
SUCCO
PANCREATICO

PARTE
ENDOCRINA

produce
ORMONI

attraverso

LE ISOLE DI
LANGERHANS

CELLULE
BETA
producenti insulina

CELLULE
ALFA
producenti glucagone

TRE SFINTERI

- esofageo
- pilorico
- anale

RIVESTITO DA
4 TONACHE

MUCOSA

SOTTO-
-MUCOSA

MUSCOLARE

formata da

FOGLIETTO
MUSCOLARE
CIRCOLARE

FOGLIETTO
MUSCOLARE
LONGITUDINALE

PERITONEO O
TONACA SIEROSA

è responsabile della DIGESTIONE che avviene in diverse fasi

MASTICAZIONE

SECREZIONE

MESCOLAMENTO
E PROPULSIONE

DIGESTIONE

meccanica

chimica

ENZIMI DIGESTIVI
ed IDROLISI delle
macromolecole

le due ragioni che
rendono necessaria
la digestione chimica

ASSORBIMENTO

ELIMINAZIONE

grazie ad esso il corpo
può ricavare le
SOSTANZE ESSENZIALI

MONOMERI
ESSENZIALI

come gli
AMMINOACIDI

ACIDI GRASSI
ESSENZIALI

ELEMENTI
MINERALI

MACROELEMENTI

MICROELEMENTI

VITAMINE

idrosolubili

liposolubili

LA DIGESTIONE

È REGOLATA DA UN DUPLICE CONTROLLO

REGOLANTE

le varie fasi
della digestione

la disponibilità
di nutrienti
assorbiti

CONTROLLO
NERVOSO

SISTEMA NERVOSO
ENTERICO - INDIPENDENTE

CONTROLLO
ORMONALE

PRODUCENTE
NUMEROSI ORMONI :
- secretina
- gastrina
- colecistochinina

tra questi
anche

INSULINA

GLUCAGONE