LA FILOSOFIA MEDIEVALE
La Filosofia Prova l'Esistenza Di Dio
Significato di Dio innato: "id quo maius cogitare nequit"
Dio deve esistere in quanto, essendo perfetto, non può mancare nemmeno dell'esistenza
Prima Prova:
-Cos'è buono?
-Non un oggetto, perchè partecipa dell'idea di bene
-Non è possibile andare all'infinito
->Ogni cosa è buona in virtù di un sommo bene
Seconda Prova:
Schema della seconda applicato alla grandezza
Terza Prova:
-Ogni ente è causato da un altro ente
-Tutti gli enti sono in virtù di una causa, ma non si può andare all'infinito, dunque ce n'è una
-Una sola causa perchè in virtù di se stessa
Quarta Prova:
Dato che i due enti delle prime due prove sono ordinati secondo perfezione, deve esserci un ente perfetto
"Tutto ciò che si muove è mosso da altro" -> Dio Primo Motore
Molte cose sono contingenti e quindi potrebbe non esistere nulla, ma, visto che la realtà esiste, c'è un Ente necessario"
"Esistono gradi di essere, bontà e perfezione, dunque ci dev'essere una causa ell'essere della bontà e della perfezione"
"Ogni cosa realizza il proprio fine, ci dev'essere un ente che governa ogni cosa con intelletto e conoscenza"
"Ogni causa è causata da altro" -> Dio Prima Causa Efficiente
Rapporto Religione-Filosofia
Le eresie nascono dal tentativo di razionalizzare il cristianesimo e ridurre la religione a filosofia.
Bisogna credere acriticamente, non capire.
Ciò che non si comprende con la ragione si comprende con la fede.
Ciò che non si comprende con la fede si comprende con la ragione
La verità non è altro che una rivelazione divina.

Origene: interpretazioni dei Testi Sacri (ripresa e ampliata da Dante nel secondo libro del "Convivio")undefined
Anagogico: è l'elevazione dell'anima alla contemplazione divina.
Morale: gli eventi biblici sono riferibili alla lotta interiore fra bene e male.
Tipologica: l'Antico Testamento è prefigurazione del Nuovo Testamento.
Allegorico: l'allegoria come la consideriamo oggigiornoundefined
Ogni scienza prende origine da un'altra, superiore, da cui prende i principi, ma non li critica
La teologia è una scienza che procede da un'ispirazione superiore, la fede
"E non chiedo di capire per credere, ma credere per capire"
L'approfondimento filosofico dev'essere successivo alla "metanoia" e dunque finalizzato a una sorta di "comprensione guidata" dal Credo.
Il cristianesimo è il completamento logico delle filosofie precedenti, ossia è la filosofia perfetta e inattaccabile.
Le filosofie precedenti, in particolar modo il platonismo (date le sue somiglianze col cristianesimo), sono sì incomplete ma propedeutiche al cristianesimo.
Bisogna prima dare l'assenso alla fede, poi i più intelligenti devono approfondire gli aspetti della religione tramite la filosofia.
Rapporto Fra Uomo-Religione, Mediata Dalla Filosofia
La nozione di Logos Stoica è una anticipazione della vera dottrina
Cristo, come il logos Stoico, ci guida e dà un senso a ogni cosa
Dio è il bene, il creato ha il bene
Il male è lontananza dal bene, Dio
Il male non è altro che assenza di bene, lontananza dal sommo bene (Dio).
Secondo Agostino, non possiamo che scegliere fra un peccato e un altro; senza l'intrervento di Dio che ci porta alla salvezza e alla verità, siamo dannati.
Bisogna orientare i nostri desideri, le nostre brame verso l'unico bene supremo ed eterno (Dio).
Rapporto Fra Natura E Religione, Mediato Dalla Filosofia
Il tempo fluisce, trascorre, è divisibile in fasi (secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni...).
L'eternità è il tempo in un istante, l'assenza dello scorrere; tuttavia essa non è uno "stop".