drammatizzazione - Mappa Mentale

drammatizzazione

abilità

r

abilitàPartecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a nella scuola; Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente; Prestare aiuto ai compagni in difficoltà; Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale; Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui; Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza relativamente a provenienza, condizione, abitudini, ecc. e rispettare le persone che le portano; Individuare le affinità rispetto alla propria esperienza.Esprimersi usando frasi semplici ma complete. Interagire in una conversazione in modo pertinente su argomenti legati all'esperienza diretta. Formulare domande funzionali alla comunicazione tra pari e con l'adulto e offrire risposte pertinenti. Ascoltare e comprendere l’argomento di un testo letto. Utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per raccontare un breve testo. Raccontare storie personali rispettando l’ordine cronologico. Comprendere il contenuto essenziale di un testo letto (argomento, persone, tempi e luoghi) e riferirlo. Scrivere correttamente sotto dettatura dell'insegnante o dei compagni. Produrre frasi semplici, compiute, corrette. Verbalizzare per iscritto attraverso frasi semplici e compiute, esperienze vissute con il gruppo classe utilizzando il testo collettivo, la produzione in coppia e individuale. Produrre semplici testi spontanei e creativi. Ampliare il proprio patrimonio lessicale di base. Comprendere e usare in modo appropriato alcuni termini sinonimi legati ad occasioni di approfondimento lessicale. Applicare alla grafia delle parole le conoscenze ortografiche. Riconoscere la necessità di trasmettere un messaggio con un significato attraverso l'ordine delle parole di una frase (differenza frasi/non frasi). Utilizzare tecniche e materiali vari (strappo, collage, stampa, spruzzo, pastelli, pittura...) per produzioni finalizzate e non. Rappresentare situazioni reali attraverso il disegno. Osservare immagini cogliendone gli elementi caratteristici.Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. Seguire istruzioni d’uso.Riprodurre con la voce semplici melodie per imitazione. Sviluppare modalità di ascolto attivo. Maturare la capacità di interagire nel gruppo in modo costruttivo e collaborativo. Sviluppare la memoria per riprodurre brani musicali. Lavorare in modo collaborativo in piccoli/medi/grandi gruppi corali, rispettando il compagno e il proprio turno di intervento.

conoscenze

r

conoscenze  Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza; Regole della vita e del lavoro in classe; Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto; Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato e comunità di appartenenza. Codici della comunicazione Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. La struttura della frase orale nella tipologia affermativa, negativa e interrogativa. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Principali connettivi logici. Struttura essenziale del testo narrativo. Coerenza testuale. Tecniche di stesura dei vari tipi di colore. Realizzazione di un oggetto con materiale semplice seguendo le istruzioni.Imitazione del suono. La musica nei diversi cointesti.

prerequisiti

r

Prerequisiti Conoscere il nome delle emozioni. Saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi. Conoscere i colori primari, secondari, caldi e freddi. Conoscere le regole del comunicare verbalmente in gruppo. Avere capacità di manualità fine. Conoscere le note musicali. Saper seguire un ritmo musicale. Saper ascoltare e interpretare un brano musicale. Saper cantare in coro.

fasi di applicazione

tempi

r

3 fasi:- 1 fase 12 ore - 2 fase 8 ore - 3 fase 4 ore

esperienze attivate

conoscere il nome delle emozioni

video emozioni

a

conoscere i colori primari

conoscere le regole del verbalizzare in gruppo

sapere eseguire un ritmo musicale

saper ascoltare ed interpretare un brano musicale

metodologie

circle-time

problem solving

learning by doing

coperative learning

italiano

musica

competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali

r

 Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri; Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo.

arte

competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali

progettazione

tempi

fase 1 italiano / musica

8 h /4 h

fase 2 musica / arte

4 h / 4 h

fase 3 civica / italiano

2 h / 2 h

verifiche

in itinere

finale

strumenti

laboratorio d'arte

laboratorio musicale

lim

registratore

metodologie

coperative learning

dabate

peer tutoring

circle-time

Attività

r

Italiano- Individuare in un testo scritto le parti che connotano l’emozione; saper descrivere per iscritto episodi emotivi.

alfabetizzazione emotiva

"mettiti nei panni di"

r

Italiano- mettiti nei panni dei protagonisti degli spezzoni visti: Cosa provi?

Sottoargomento

attività laboratoriale

scelta di un bramo

attività laboratoriale

spezzoni film

civica

r

Competenza in materia di cittadinanza A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria; Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle; Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

competenza in materia di cittadinanza

attività laboratoriale

creazione maschere

r

Gli alunni costruiscono delle maschere per esprimere in modo creativo e personale le proprie emozioni mediante tecniche particolari di stesura di colori

costruzione fiore di plutchik

r

Si propone agli alunni di colorare (individualmente) la “stella delle emozioni” e si raccolgono le loro osservazioni relativamente ai pensieri e alle emozioni collegate.

novembre/ febbraio

Klikk her for å sentrere kartet ditt.
Klikk her for å sentrere kartet ditt.