
L'atomo di Dalton

L'atomo di Democrito
etimologia della parola:
atomo vuol dire indivisibile
L'origine della teoria
Nel 1803 J. Dalton, analizzò la legge di Lavoisier e la legge di Proust, incrociando i dati ottenuti da questi scienziati con quanto espresso nella legge da lui stesso enunciata nota oggi come legge di Dalton.
Egli intui che le 3 leggi erano possibil "se e solo se" esistevano gli atomi

Legge di Lavoisier

Legge di Proust
legge delle proporzioni multiple
La teoria di Dalton
la materia è costituita da particelle piccolissime, indistruttibili ed indivisibili dette atomi.
Questa affermazione è errata perché a partire dalla fine del XIX secolo si è scoperto chel’atomo è costituito da particelle più piccole (protoni, elettroni e neutroni), però nelle
trasformazioni fisiche e chimiche, l’atomo si comporta come se fosse “indistruttibile ed indivisibile
tutti gli atomi di un dato elemento sono identici tra di loro e quindi hanno forma, massa eproprietà uguali (tutti gli atomi di oro sono identici fra di loro, tutti gli atomi di idrogeno
sono uguali, ecc)
Anche questa affermazione non è corretta perché esistono gli isotopi cioè atomi dello stesso elemento che hanno masse diverse (12C e 14C), ma nelle normali trasformazioni chimiche gli isotopi si comportano come se fossero uguali. Vedremo più avanti che gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni nel nucleo;
atomi di elementi diversi sono diversi e quindi hanno massa, forma e proprietà diverse
atomi di elementi diversi si possono legare tra di loro secondo rapporti diversi ma sempre mediante numeri semplici e interi
Biografia
John Dalton nacque a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland. Fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e all'età di dodici anni insegnava già lui stesso a una scuola privata a Kendall. Più tardi, nel 1793, si trasferì a Manchester, dove restò per tutta la vita a fare l'insegnante di fisica e matematica e il ricercatore al New College.