^

r

DIGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUEST'UDA SARANNO:SCHEMI MOTORI DI BASECAPACITA' CONDIZIONALICAPACITA' COORDINATIVEESSENDO ARGOMENTI MOLTO AMPI E COMPLESSI IN QUESTA PRIMA PROGETTAZIONE - ALLA QUALE SEGUIRANNO ALTRE VIA VIA PIU' COMPLESSE E DI APPROFONDIMENTO - SI AFFRONTERANNO GLI SCHEMI E LE CAPACITA' PRINCIPALI DI OGNI SEZIONE.NELLO SPECIFICO:GLI SCHEMI MOTORI AFFRONTATI IN QUESTA PRIMA UDA SARANNO UNICAMENTE: CAMMINARE, CORRERE, SALTARE E LANCIARELE CAPACITA' CONDIZIONALI AFFRONTATE SARANNO: FORZA, RESISTENZA E VELOCITA'LE CAPACITA' COORDINATIVE SARANNO 4: EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO SPAZIO - TEMPORALE, RITMO E ADATTAMENTOL'OBIETTIVO DI QUESTA UNITA' DIDATTICA E' L'INTRODUZIONE DI QUESTI CONCETTI TEORICI E PRATICI AL FINE DI FAR ACQUISIRE LA PADRONANZA E, QUINDI, LE SPECIFICHE COMPETENZE IN OGNI AMBITO TRATTATO AGLI STUDENTI.SUCCESSIVE UDA, UNA VOLTA CHE GLI ALUNNI AVRANNO FATTO PROPRIE QUESTE INIZIALI NOZIONI BASILARI, VERRANNO PROGETTATE AL FINE DI APPROFONDIRE I RESTANTI SCHEMI E ARGOMENTI QUI NON ANCORA TRATTATI.

Sommario

Sommario

Sommario

1

2

5

CONTESTO CLASSE

CONTESTO CLASSE

r

CLASSE I DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPOSTA DA 16 ALUNNI ( 9 DI SESSO MASCHILE E 7 DI SESSO FEMMINILE).TRA QUESTI SONO PRESENTI DUE ALUNNI CON BES SEGUITI DA DOCENTE DI SOSTEGNO; IL PRIMO PER 18 E IL SECONDO PER 9 ORE SETTIMANALI.

5 LEZIONI DA 60 MINUTI.

5 LEZIONI DA 60 MINUTI.

r

SETTING, STRUMENTI E STRUTTURA DELL'UDA: SARA' SUDDIVISA IN 5 LEZIONI DA 60 MINUTI. AMBIENTI: AULA E PALESTRA. METODOLOGIE DIDATTICHE: BRIANSTORMING, WARM UP, COOPERATIVE LEARNIG, PEER TO PEER, PEER TUTORING, CIRCLE TIME. STRUMENTI UTILIZZATI: TABLET, CARTA DI GIORNALE, NASTRO ADESIVO, SACCHETTI DI STOFFA, FAGIOLI SECCHI (PER LA CREAZIONE DEI TESTIMONI PER IL GIOCO FINALE IN PALESTRA)

PREREQUISITI:

PREREQUISITI:


r

PREREQUISITI: 1. Familiarità con il concetto di movimento e l'importanza dell'attività fisica per la salute.2. Capacità di seguire istruzioni e partecipare attivamente alle attività fisiche. 3. Disponibilità a impegnarsi in esercizi e giochi che richiedono sforzo fisico e mentale.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA TFA SECONDARIA I GRADO - VIII CICLO LAVORO FINALE TIC: PROGETTAZIONE UDA "SULLE TRACCE DEL MOVIMENTO: APPRENDIMENTO, ESPERIENZA, DIRERTIMENTO" ............................................................................................................................. PROFESSORE: M. LO IACONO CORSISTA: ALESSIO GIOFFRE'

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

r

Collegamenti interdisciplinari: - Arte e immagine - musica - matematica - tecnologie


LUOGO: AULA/PALESTRA                                                                                       DURATA: 60 MINUTI

LUOGO: AULA/PALESTRA DURATA: 60 MINUTI

FASE 1 - SETTING AULA

FASE 1 - SETTING AULA

r

DISPOSIZIONE BANCHI PER LASCIARE SPAZIO NELLA ZONA CENTRALE, DISPORRE GLI ALUNNI IN CERCHIO E AVVIARE UNA DISCUSSIONE SUI PREREQUISITI NECESSARI PER ACCERTARSI DEL LIVELLO DEI DISCENTI E COLMARE EVENTUALI LACUNE. LA SISTEMAZIONE DEI BANCHI SARA' "GUIDATA", DIETRO INDICAZIONI DEL DOCENTE, DAGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CHE IN QUESTO CONTESTO RICOPRIRANNO LA FIGURA DI "LEADER"

FASE 2 - INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI E STRUTTURA DELLE LEZIONI

FASE 2 - INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI E STRUTTURA DELLE LEZIONI

r

INTRODURRE BREVEMENTE IL MACRO ARGOMENTO CHE SI AFFRONTERA' NELLE LEZIONI E IL MODO IN CUI ESSE SARANNO STRUTTURATE

FASE 3 - ARGOMENTO TEORICO: GLI SCHEMI MOTORI DI BASE

FASE 3 - ARGOMENTO TEORICO: GLI SCHEMI MOTORI DI BASE

r

GLI SCHEMI MOTORI DI BASE : AFFRONTARE L'ARGOMENTO DEL GIORNO "GLI SCHEMI MOTORI DI BASE" CON UNA PRESENTAZIONE TEORICA DI 10 MINUTI : 1. SPIEGAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAL PUNTO DI VISTA BIOMECCANICO: CAMMINARE, CORRERE, SALTARE E LANCIARE 2. DIMOSTRAZIONE VERBALE E VISIVA TRAMITE RIPRODUZIONE DI VIDEO SU L.I.M. (VIDEO ESEMPLIFICATIVI PER ADATTARSI AI BISOGNI DEGLI STUDENTI CON BES)3. DISCUSSIONE SUI VANTAGGI DI PADRONEGGIARE QUESTI SCHEMI MOTORI PER IL MOVIMENTO EFFICACE

LUOGO: PALESTRA

LUOGO: PALESTRA

FASE 4 - RISCALDAMENTO

FASE 4 - RISCALDAMENTO

r

PORTATI I RAGAZZI IN PALESTRA SI AVVIA ATTIVITA' DI RISCALDAMENTO CON ESERCIZI DI CARATTERE GENERALE PER PREPARARE MUSCOLI E ARTICOLAZIONI ALL'ATTIVITA' FISICA (JOGGING LEGGERO, SALTELLI E ROTAZIONI ARTICOLARI). GLI STUDENTI SARANO DIVISI IN COPPIE E CON IL METODO EDUCATIVO DEL PEER TUTORING STUDENTI PIU' ESPERTI SCELTI DAL DOCENTE AIUTERANNO I COMPAGNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALE A MIGLIORARE LE LORO COMPETENZE E SVOLGERE CORRETTAMENTE LA FASE DI RISCALDAMENTO

FASE 5 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 15 MINUTI

FASE 5 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 15 MINUTI

r

ESERCIZI PRATICI PER CIASCUNO SCHEMA MOTORIO DI BASE; SUDDIVISIONE DEGLI STUDENTI IN GRUPPI PER ESEGUIRE ESERCIZI SPECIFICI; ROTAZIONE TRA DIVERSE STAZIONI DI ESERCIZIO, CIASCUNA CONCENTRATA SU UN DIVERSO SCHEMA MOTORIO, MONITORAGGIO E CORREZIONE DEGLI STUDENTI DURANTE LE ATTIVITA' PRATICHE. QUESTA FASE PUO' ESSERE SVOLTA DA OGNI STUDENTE IN MANIERA AUTONOMA SENZA AVVALERSI DI METODOLOGIE COOPERATIVE (COME E' STATO INVECE PER IL RISCALDAMENTO), IL LAVORO DI SQUADRA VERRA' COSTRUITO GRADUALMENTE DURANTE LE LEZIONI DELL'UDA PARTENDO DAL LAVORO IN COPPIA FINO ALLA FORMAZIONE DI SQUADRE PER LA REALIZZAZIONE DEL GIOCO FINALE

FASE 6 - CONCLUSIONI

r

BREVE RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE; INCORAGGIAMENTO AGLI STUDENTI A CONTINUARE AD ESERCITARSI PER MIGLIORARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE; BREVE ANNUNCIO DEGLI OBIETTIVI DELLA PROSSIMA LEZIONE

Sottoargomento


LUOGO:AULA/PALESTRA                                                                    DURATA: 60 MINUTI

LUOGO:AULA/PALESTRA DURATA: 60 MINUTI

FASE 1 - SETTING AULA E RIPASSO

FASE 1 - SETTING AULA E RIPASSO

r

DISPOSIZIONE BANCHI PER LASCIARE SPAZIO NELLA ZONA CENTRALE, DISPORRE GLI ALUNNI IN CERCHIO E AVVIARE UNA DISCUSSIONE RIPRENDENDO GLI ARGOMENTI DELLA LEZIONE PRECEDENTE E - fase di Warm Up - COLMARE EVENTUALI LACUNE. LA SISTEMAZIONE DEI BANCHI SARA' "GUIDATA", DIETRO INDICAZIONI DEL DOCENTE, DAGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CHE IN QUESTO CONTESTO RICOPRIRANNO LA FIGURA DI "LEADER"

FASE 2 - INTRODUZIONE

FASE 2 - INTRODUZIONE

r

BREVE DISCUSSIONE DI INTRODUZIONE SULLE CAPACITA' CONDIZIONALI E L'IMPORTANZA CHE HANNO PER LA SALUTE E IL BENESSERE GENERALE

FASE 3 - PRESENTAZIONE TEORICA DELL'ARGOMENTO "CAPACITA' CONDIZIONALI" CON AUSILIO DI UNA MAPPA CONCETTUALE

FASE 3 - PRESENTAZIONE TEORICA DELL'ARGOMENTO "CAPACITA' CONDIZIONALI" CON AUSILIO DI UNA MAPPA CONCETTUALE

r

SPIEGAZIONE DI CIASCUNA CAPACITA' CONDIZIONALE: FORZA, RESISTENZA, VELOCITA'; DIMOSTRAZIONE DI ESERCIZI CORRELATI A CIASCUNA CAPACITA' CONDIZIONALE, ANCHE UTILIZZANDO VIDEO E IMMAGINI PER ILLUSTRARE I CONCETTI (PRESENTI NELLA MAPPA CONCETTUALE REALIZZATA CON MINDOMO)

m
LUOGO: PALESTRA

LUOGO: PALESTRA

FASE 4 - RISCALDAMENTO

FASE 4 - RISCALDAMENTO

r

BREVE RISCALDAMENTO DI 5 MINUTI PER PREPARARE IL CORPO ALL'ATTIVITA' FISICA, COME ROTAZIONE ARTICOLARE, STRETCHING LEGGERO, RESPIRAZIONE PROFONDA

FASE 5 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 15 MINUTI

FASE 5 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 15 MINUTI

r

ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 15 MINUTI CON UNA SERIE DI ESERCIZI CHE COINVOLGONO CIASCUNA CAPACITA' CONDIZIONALE: - Resistenza: esercizi cardiovascolari come corsa sul posto. - Forza: esercizi resistenza corporea come squat jumps o plank holds (sempre adattati alla specificità di ogni studente al fine di evitare infortuni ) - Velocità: esercizi di sprint breve o scatti laterali

FASE 6 - CONCLUSIONI

r

BREVE DISCUSSIONE DELLA DURATA DI 5 MINUTI IN CUI SI DISCUTERA' CON GLI STUDENTI SU QUANTO TRATTATO IN LEZIONE E SI INCORAGGERA' A CONTINUARE A LAVORARE SUL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' CONDIZIONALI



LUOGO:AULA                                                                                      STRUMENTI UTILIZZATI: TABLET,

LUOGO:AULA STRUMENTI UTILIZZATI: TABLET, CARTA DI GIORNALE, NASTRO ADESIVO, SACCHETTI DI STOFFA, FAGIOLI SECCHI

FASE 1 - INTRODUZIONE E SETTING D'AULA

FASE 1 - INTRODUZIONE E SETTING D'AULA

r

BREVE INTRODUZIONE SU COME SARA' STRUTTURA LA LEZIONE CHE VERRA' SVOLTA UNICAMENTE IN AULA; NELLA PRIMA PARTE SI CREERANNO I TESTIMONI PER I GIOCHI CHE SI FARANNO NELL'ULTIMA LEZIONE IN PALESTRA, NELLA SECONDA GLI ALUNNI SVOLGERANNO UN TEST DI VALUTAZIONE SU QUANTO APPRESO FINO AD ORA. DIVIDERE GLI STUDENTI IN GRUPPI ETEROGENEI COMPOSTI DA 4 ELEMENTI, QUESTE SARANNO LE SQUADRE ANCHE PER I GIOCHI IN PALESTRA; DISPORRE I BANCHI IN MODO DA CREARE 4 ISOLE, UNA PER OGNI GRUPPO. DURANTE IL SETTING DELL'AULA, COME DI CONSUETO, GLI STUDENTI CON BES AVRANNO RUOLO LEADER.

FASE 2 - CREAZIONE DEI TESTIMONI E REGOLE DEI GIOCHI

FASE 2 - CREAZIONE DEI TESTIMONI E REGOLE DEI GIOCHI

r

OGNI GRUPPO COL MATERIALE MESSO A DISPOSIZIONE - SACCHETTI DI STOFFA, FAGIOLI SECCHI, NASTRO ADESIVO E FOGLI DI GIORNALE - COSTRUIRANNO DEI TESTIMONI A FORMA DI SFERA - UNO PER STUDENTE - CHE UTILIZERANNO PER I GIOCHI IN PALESTRA. I GIOCHI SARANNO DUE: GIOCO A STAFFETTA E LANCIO DEL PESO. OLTRE AL MATERIALE PER I TESTIMONI SI UTILIZZERA' ANCHE UN CARTELLONE E UN PENNARELLO PER SEGNARE PUNTI, DISTANZE E TEMPI RAGGIUNTI. LE REGOLE SARANNO LE SEGUENTI: - GIOCO A STAFFETTA: SI AFFRONTANO DUE SQUADRE PER VOLTA; GLI ALUNNI SONO DISPOSTI A VENTI METRI L'UNO DALL'ALTRO, LA MISURAZIONE VIENE EFFETTUATA DALL'INSEGNANTE, NELLA SQUADRA IN CUI E' PRESENTE IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO QUESTI SARA' L'ULTIMO DELLA SERIA, POICHE' PIU' VELOCE. IL PERCORSO VIENE SVOLTO SUI 4 LATI DELLA PALESTRA; IL SUONO DI START SARA' UN SUONO GRADEVOLE AL BAMBINO CON AUTISMO, COME IL SUONO DELLA CAMPANELLA, PER EVITARE CHE UN SUONO FORTE O SCONUSCIUTO POSSA DISTURBARLO; IL SEGNALE VERRA' RIPRODOTTO DAL TELEFONO DELL'INSEGNANTE E AMPLIFICATO TRAMITE CASSA BLUETOOTH; AL TERMINE VERRANNO ASSEGNATI 3, 2 o 1 PUNTO A SECONDA DELLA POSIZIONE RAGGIUNTA - LANCIO DEL PESO: AI GIOCATORI DIVISI IN SQUADRE VIENE ASSENATO UN COLORE E UN NOME PER IDENTIFICARLE FACILMENTE, SI STABILISCE UN PUNTO DI LANCIO SEGNATO CHIARAMENTE CON IL NASTRO ADESIVO; OGNI GIOCATORE DI UNA SQUADRA LANCIA IL PESO (IL TESTIMONE) PER TURNO; DOPO OGNI TURNO L'ARBITRO (IL DOCENTE) MISURA LA DISTANZA DEL LANCIO E REGISTRA IL PUNTEGGIO PER QUELLA SQUADRA; I GIOCATORI DI UNA SQUADRA SI ALTERNANO A LANCIARE IL PESO FINCHE' TUTTI I GIOCATORI NON HANNO LANCIATO; ALLA FINE DI OGNI TURNO DI LANCIO PER ENTRAMBE LE SQUADRE SI CALCOLA IL PUNTEGGIO TOTALE DI CIASCUNA SOMMANDO LE DISTANZE DELLA GITTATA DEI LANCI DI TUTTI I GIOCATORI; IL BAMBINO CON AUTISMO, INSIEME AD ALTRI DUE COMPAGNI, AVRA' L'INCARICO DI ORDINARE LE VARIE MISURAZIONI IN ORDINE CRESCENTE, L'INSEGNANTE SEGNERA' IL PUNTEGGIO SUL CARTELLONE. DOPO UN NUMERO PRESTABILITO DI TURNI (2) LA SQUADRA CON IL PUNTEGGIO PIù ALTO VINCE IL GIOCO

FASE 3 - LAVORO IN TEAM

FASE 3 - LAVORO IN TEAM

r

I RAGAZZI LAVORANO IN TEAM (STESSI GRUPPI CHE FORMERANNO LE SQUADRE IN PALESTRA) PER REALIZZARE CON I MATERIALI A DISPOSIZIONE 4 TESTIMONI COLORATI PER OGNI GRUPPO.

FASE 5 - VIDEO POWTON "LAVORO DI SQUADRA"

FASE 5 - VIDEO POWTON "LAVORO DI SQUADRA"

r

DOPO AVER TERMINATO LA COSTRUZIONE DEI TESTIMONI, VISIONE SU L.I.M. DI UN VIDEO POWTOON REALIZZATO PER LA CLASSE E CALIBRATO SUGLI STUDENTI BES SULL'IMPORTANZA DEL LAVORARE IN TEAM

FASE 6 - VERIFICA SU KAHOOT

FASE 6 - VERIFICA SU KAHOOT

r

I RAGAZZI, AVENDO OGNUNO A DISPOSIZIONE UN TABLET, SVOLGERANNO UN TEST DI VERIFICA A RISPOSTA MULTIPLA REALIZZATO DALL'INSEGNANTE TRAMITE L'APPLICATIVO KAHOOT; IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO AVRA' UN TEST DIFFERENZIATO (NON A RISPOSTE MULTIPLE MA "VERO O FALSO") AVRANNO A DISPOSIZIONE 20 MINUTI

FASE 7 - CONCLUSIONI

r

CONCLUSA LA VERIFICA SI AVVIERA' UNA DISCUSSIONE ANALIZZANDO LE EVENTUALI RISPOSTE SBAGLIATE E SI CHIEDERA' AI RAGAZZI UN FEEDBACK SULLE NOZIONI IMPARATE FINO A QUEL MOMENTO, AL FINE DI COLMARE EVENTUALI LACUNE E POTER CONCLUDERE IN QUESTO MODO LA PARTE TEORICA


LUOGO: PALESTRA                                                                       STRUMENTI UTILIZZATI: TESTIMONI COSTRUI

LUOGO: PALESTRA STRUMENTI UTILIZZATI: TESTIMONI COSTRUITI NELLA PRECEDENTE LEZIONE, CARTELLONE, CASSA BLUETOOTH

FASE 1 - INTRODUZIONE E RIPASSO REGOLE DEI GIOCHI

FASE 1 - INTRODUZIONE E RIPASSO REGOLE DEI GIOCHI

r

ARRIVATI IN PALESTRA SI COSTITUISCONO LE SQUADRE (4 DA 4 STUDENTI), QUESTE SARANNO LE STESSE DELLA LEZIONE PRECEDENTE, QUINDI QUELLE CHE HANNO GIA' LAVORATO INSIEME ALLA COSTRUZIONE DEI TESTIMONI. DOPO AVER SPIEGATO NUOVAMENTE LE REGOLE E SCELTO UN NOME PER LE SQUADRE SI INIZIA LA GARA.

FASE 2 - PRIMA STAFFETTA

FASE 2 - PRIMA STAFFETTA

r

FASE 2: PRIMA STAFFETTA: AL GIOCO DELLA STAFFETTA PARTECIPERANNO DUE SQUADRE PER VOLTA, LE QUALI SARANNO SCELTE AD ESTRAZIONE. GLI ALUNNI SONO DISPOSTI A VENTI METRI L'UNO DALL'ALTRO, LA MISURAZIONE VIENE EFFETTUATA DALL'INSEGNANTE, NELLA SQUADRA IN CUI E' PRESENTE IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO QUESTI SARA' L'ULTIMO DELLA SERIE, POICHE' PIU' VELOCE. IL PERCORSO VIENE SVOLTO SUI 4 LATI DELLA PALESTRA; IL SUONO DI START SARA' UN SUONO GRADEVOLE AL BAMBINO CON AUTISMO, COME IL SUONO DELLA CAMPANELLA, PER EVITARE CHE UN SUONO FORTE O SCONUSCIUTO POSSA DISTURBARLO; IL SEGNALE VERRA' RIPRODOTTO DAL TELEFONO DELL'INSEGNANTE E AMPLIFICATO TRAMITE CASSA BLUETOOTH; AL TERMINE VERRANNO ASSEGNATI 3, 2 o 1 PUNTO A SECONDA DELLA POSIZIONE RAGGIUNTA. ALLA FINE DELLA GARA IL BAMBINO CON AUTISMO INSIEME AD ALTRI DUE COMPAGNI AVRA' IL COMPITO DI SEGNARE I PUNTI SUL CARTELLONE.

FASE 3 - SECONDA STAFFETTA

FASE 3 - SECONDA STAFFETTA

r

LE RESTANTI DUE SQUADRE SI SFIDANO CON LE STESSE MODALITA' DESCRITTE NELLA PRECEDENTE FASE E I PUNTI VENGONO SEGNATI SUL CARTELLONE, IL GIOCO DELLA STAFFETTA E' CONCLUSO

FASE 4 - LANCIO DEL PESO

FASE 4 - LANCIO DEL PESO

r

FASE 4 - LANCIO DEL PESO: SI STABILISCE UN PUNTO DI LANCIO SEGNATO CHIARAMENTE CON IL NASTRO ADESIVO; TUTTI I GIOCATORI LANCIANO IL PESO (IL TESTIMONE) PER TURNO; DOPO OGNI TURNO L'ARBITRO (L'INSEGNANTE) MISURA LA DISTANZA DEL LANCIO; I GIOCATORI DI UNA SQUADRA SI ALTERNANO A LANCIARE IL PESO FINCHE' TUTTI I GIOCATORI HANNO EFFETTUATO IL LANCIO; ALLA FINE DI OGNI TURNO DI LANCIO PER ENTRAMBE LE SQUADRE SI CALCOLA IL PUNTEGGIO TOTALE DI CIASCUNA SOMMANDO LE DISTANZE DELLA GITTATA DEI LANCI DI TUTTI I GIOCATORI; IL BAMBINO CON AUTISMO, INSIEME AD ALTRI DUE COMPAGNI, AVRA' L'INCARICO DI ORDINARE LE VARIE MISURAZIONI IN ORDINE CRESCENTE, L'INSEGNANTE SEGNERA' IL PUNTEGGIO SUL CARTELLONE. DOPO UN NUMERO PRESTABILITO DI TURNI (2) LA SQUADRA CON IL PUNTEGGIO PIU' ALTO (SOMMANDO I PUNTI DEL LANCIO DEL PESO E LA STAFFETTA) VINCE IL GIOCO

FASE 5 - CONCLUSIONE E QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

r

FASE 5 CONCLUSIONE E QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE: TERMINATA LA LEZIONE IN PALESTRA SI FA UNA BREVE DISCUSSIONE SU QUANTO APPRESO E SULL'ESPERIENZA LUDICO SPORTIVA APPENA CONCLUSA; SULL'IMPORTANZA DI GIOCARE IN SQUADRA E COOPERARE PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE; SULL'IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA E DI DARE IL MASSIMO IN OGNI SITUAZIONE PER IL BENE DEL TEAM, INDIPENDENTEMENTE DALLA VITTORIA O MENO. VERRA' IN FINE DATO AGLI ALUNNI UN QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE (CREATO DAL DOCENTE TRAMITE APPLICATIVO WORDWALL) DA FARE A CASA PERLI RIFLETTERE SULL'ESPERIENZA VISSUTA E SULLA LORO PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA'

VALUTAZIONE (Lezione 1-3)

VALUTAZIONE (Lezione 1-3)

a
AUTOVALUTAZIONE ALUNNI

AUTOVALUTAZIONE ALUNNI^

a

LEZIONE 4 - CREAZIONE DEI TESTIMONI PER IL GIOCO A STAFFETTA E IL LANCIO DEL PESO E TEST DI VALUTAZIONE

4

LEZIONE 5 - GIOCHI IN PALESTRA: STAFFETTA E LANCIO DEL PESO

OBIETTIVI

OBIETTIVI

r

OBIETTIVI: 1. Migliorare gli schemi motori di base, come camminare, correre, saltare e afferrare.2. Migliorare le capacità condizionali, compresa la resistenza, la forza muscolare e la velocità.3. Sviluppare le capacità coordinative per migliorare il controllo del movimento e la precisione nei gesti.4. Applicare le competenze acquisite in attività pratiche, come giochi e staffette, per integrare il movimento in modo divertente e coinvolgente.5. Comprendere l'importanza dell'attività fisica per la salute e il benessere generale e impegnarsi a mantenere uno stile di vita attivo anche al di fuori della classe.

OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI TRASVERSALI

r

OBIETTIVI TRASVERSALI: 1. Collaborazione e Lavoro di Squadra. 2. Pensiero Critico e risoluzione dei problemi. 3. Autonomia. 4. Gestione dell'emotività e delle relazioni. 5. Adattabilità e Flessibilità. 6. Resilienza e Determinazione.

GRIGLIA VALUTAZIONE FINALE

GRIGLIA VALUTAZIONE FINALE

SULLE TRACCE DEL MOVIMENTO: APPRENDIMENTO, ESPERIENZA, DIVERTIMENTO

SETTING, STRUMENTI E STRUTTURA DELL'UDA

- LAVORO DI SQUADRA - PROBLEM SOLVING - AUTONOMIA - GESTIONE DELL'EMOTIVITA' - ADATTABILITA' - AUTODETERMINAZIONE

- MIGLIORARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE - MIGLIORARE LE CAPACITA' CONDIZIONALI - SVILUPPARE LE CAPACITA' COORDINATIVE - APPLICARE COMPETENZE ACQUISITE - COMPRENDERE L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITA' FISICA

LEZIONE 1 - SCHEMI MOTORI DI BASE

LEZIONE 2 - CAPACITA' CONDIZIONALI

LEZIONE 3 - CAPACITA' COORDINATIVE CONTENUTI DISCIPLINARI

3

LUOGO: AULA/PALESTRA                                                            DURATA: 60 MINUTI

LUOGO: AULA/PALESTRA DURATA: 60 MINUTI

FASE 1 - INTRODUZIONE E SETTING D'AULA

FASE 1 - INTRODUZIONE E SETTING D'AULA

r

CONSUETA SISTEMAZIONE DEI BANCHI CHE GLI STUDENTI SAPRANNO ORMAI GESTIRE IN AUTONOMIA E SEGUENTE DISCUSSIONE IN CIRCLE TIME SU QUANTO APPRESO NELLA LEZIONE PRECEDENTE AL FINE DI COLMARE EVENTUALI LACUNE E INTRODUZIONE DEL NUOVO ARGOMENTO "LE CAPACITA' COORDINATIVE" DOMANDANDO AGLI ALUNNI COSA, SECONDO LORO, QUESTE SIANO INVITANDOLI A RIFLETTERE SULLA DIFFERENZA TRA "CONDIZIONE" E "COORDINAZIONE" E COME, SECONDO LORO, QUESTE SIANO COLLEGATE

FASE - 2 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: EQUILIBRIO

FASE - 2 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: EQUILIBRIO

r

EQUILIBRIO: PRESENTAZIONE DELL'OBIETTIVO DELLA FASE: SVILUPPARE LE CAPACITA' COORDINATIVE PER MIGLIORARE IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO INIZIANDO AD ANALIZZARLE UNA PER VOLTA. EQUILIBRIO: SPIEGAZIONE DI COSA SIA L'EQUILIBRIO E LA SUA IMPORTANZA PER IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO; ILLUSTRAZIONE DI ESEMPI DI ESERCIZI DI EQUILIBRIO COME AD ESEMPIO STARE SU UNA GAMBA SOLA O VISIONARE VIDEO SULLA LIM DI SITUAZIONI DI EQUILIBRIO SU SUPERFICI INSTABILI, COME AD ESEMPIO SU UNA BALANCE BOARD

FASE - 3 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: ORIENTAMENTO SPAZIO - TEMPORALE

FASE - 3 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: ORIENTAMENTO SPAZIO - TEMPORALE

r

ORIENTAMENTO SPAZIO - TEMPORALE: SPIEGAZIONE DI COSA SIGNIFICHI ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE E COME QUESTO INFLUENZI IL MOVIMENTO; VISIONE SULLA LIM DI ALLENAMENTI DI DRIBBLING, PASSAGGI E DI ESERCIZI DI CAMBIO DIREZIONE, TIPICI DEL GIOCO DEL CALCIO

FASE - 4 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: RITMO

FASE - 4 PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: RITMO

r

RITMO: DEFINIZIONE DI RITMO, SPIEGAZIONE IN AMBITO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE E APPROFONDIMENTO SULL'IMPORTANZA CHE ESSO RICOPRE NELLA COORDINZAIONE MOTORIA; DISCUSSIONE SU ESEMPI DI ESERCIZI RITMICI IN PALESTRA E NELLA DANZA INVITANDO A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA DISCUSSIONE CON UNA SPIEGAZIONE O UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA DA PARTE DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE CHE PRATICANO TALE DISCIPLINA

FASE 5 - PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: ADATTAMENTO

FASE 5 - PRESENTAZIONE TEORICA CAPACITA' COORDINATIVE: ADATTAMENTO

r

ADATTAMENTO: DEFINIZIONE DI ADATTAMENTO ED ANALISI SULLA SUA IMPORTANZA NEL MOVIMENTO IN CONTESTI VARIABILI; DISCUSSIONE SU ESEMPI DI ESERCIZI CHE RICHIEDONO AL CORPO DI ADATTARSI A CAMBIAMENTI IMPROVVISI NELL'AMBIENTE CIRCOSTANTE, COME AD ESEMPIO IL GIOCO DELLA "PALLA AL MURO CON RIMBALZO" CHE VERRA' POI ESEGUITO NELLA FASE SUCCESSIVA IN PALESTRA

LUOGO: PALESTRA

LUOGO: PALESTRA

FASE 7 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 20 MINUTI

FASE 7 - ATTIVITA' PRATICA PER UNA DURATA DI 20 MINUTI

r

ARRIVATI NEI LOCALI DELLA PALESTRA FORMARE 4 SQUADRE ETEROGENEE DA 4 ALUNNI, QUESTE SI ALTERNERANNO NELL'ESECUZIONE DI ESERCIZI MIRATI ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE ANALIZZATE IN AULA. NELLE SQUADRE DOVE SONO PRESENTI GLI ALUNNI CON BES COMPAGNI PIU' ESPERTI LI AIUTERANNO PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI RICHIESTI.DOPO UN BREVE RISCALDAMENTO, STRUTTURATO COME NELLE LEZIONI PRECEDENTI, SI AVRA': - EQUILIBRIO: ESERCIZI DI STAZIONAMENTO SU UNA GAMBA SOLA, OVE POSSIBILE ANCHE CON L'AUSILIO DI UNA BALANCE BOARD O UNA SEMISFERA PROPRIOCETTIVA (BOSU) - RITMO: ESERCIZI DI COORDINAZIONE RITMICA CON RIPRODUZIONE MUSICALE TRAMITE AUSILIO DI CASSA BLUETOOTH - ORIENTAMENTO -SPAZIO - TEMPORALE: ESERCIZI DI SLALOM TRA I BIRLLI CON E SENZA PALLA, PASSAGGI CON LA PALLA - ADATTAMENTO: ESERCIZI CHE RICHIEDONO AL CORPO DI ADATTARSI A CAMBIAMENTI IMPROVVISI COME "GIOCO DEI CERCHI MUSICALI" (si posizionano cerchi di diverse dimensioni e colori sul pavimento e suona della musica. Quando la musica si ferma, i bambini devono correre e posizionarsi dentro a un cerchio.) "PALLA AL MURO CON RIMBALZO" (I BAMBINI DEVONO LANCIARE CONTRO UN MURO LA PALLA E RECUPERARLA DOPO IL RIMBALZO) O "PERCORSO DI EQUILIBRIO" (I BAMBINI DEVONO ATTRAVERSARE UN PERSORSO CON OSTACOLI BASSI E SUPERFICI INSTABILI COME CUSCINI O MATERASSINI O BASTONI DA EQUILIBRIO STANDO ATTENTI A MANTENERE L'EQUILIBRIO E NON CADERE)

FASE 8 . CONCLUSIONI

r

SI CONCLUDE CON UN BREVE RIEPILOGO SULLE CAPACITA' COORDINATIVE E SI ANTICIPA AGLI STUDENTI LA STRUTTURA DELLA LEZIONE SUCCESSIVA