I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE NELL'ERA DIGITALE
1 FASE
PRESENTAZIONE E ESPOSIZIONE ARGOMENTO
VISIONE DI 3 VIDEO SULLA LIM
DURATA 1 ORA
ORIGINI DELLA COSTITUZIONE
ART.1 COST.
ART.3 COST.
ART.9 COST.
I PRIMI 12 ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE
PRESENTAZIONE ARGOMENTO
PARTE I: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (ARTT. 13-54)
PARTE II: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ( ARTT. 55.139)
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI (ARTT. 18)
2 FASE
SUDDIVISIONE IN PICCOLI GRUPPI
ESPOSIZIONE ARGOMENTO CON L'UTILIZZO DI UNA WEB APP
DURATA 1 ORA
LE FONTI DEL DIRITTO
COSTITUZIONE, LEGGI COSTITUZIONALI E LEGGI COSTITUZIONALI DI REVISIONE
FONTI COSTITUZIONALI
REGOLAMENTI COMUNITARI
FONTI PRIMARIE
LEGGI ORDINARIE E LEGGI SOSTANZIALI
FONTI PRIMARIE
LEGGI REGIONALI
FONTI PRIMARIE
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
FONTI SECONDARIE
USI E CONSUETUDINI
FONTI SECONDARIE
CITTADINANZA DIGITALE
ESPOSIZIONE DELL'ARGOMENTO ATTRAVERSO LA WEB APP BOOK CREATOR
3 FASE
PRESENTAZIONE ARGOMENTO
SCAMBIO DI IDEE
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
(ARTT. 1-12)
DURATA 1 ORA
4 FASE
VERIFICHE, VALUTAZIONI E AUTOVALUTAZIONI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI WEB APP E GRIGLIE DI VALUTAZIONE.
DURATA 1 ORA
LA VALUTAZIONE E L'AUTOVALUTAZIONE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DEVE INCLUDERE VARI ASPETTI DEL PRORPIO LAVORO, SUDDIVISI IN AREE TEMATICHE, PER FAVORIRE UN'AUTOVALUTAZIONE STRUTTURATA E APPROFONDITA.

LA GRIGLIA SOPRA RIPORTATTA E' STATA PROGETTATA PER VALUTARE L'UNITA' DI APPRENDIMENTO (UDA) CHE TRATTA LE SEGUENTI TEMATICHE: LA COSTITUZIONE LA CITTADINANZA DIGITALE L'ECOSOSTENIBILITA'. LA GRIGLIA E' SUDDIVISA IN CRITERI E LIVELLI DI VALUTAZIONE, CON UN PUNTEGGIO ATTRIBUITO PER OGNI ASPETTO.
IL TEMA TRATTATO FA PARTE DELL'UDA DAL TITOLO "L'EDUCAZIONE ALLE REGOLE PER UNA SOCIETA' GIUSTA E ARMONIOSA". DALLA COLLABORAZIONE CON LA TUTOR DOCENTE DI SOSTEGNO E LA DOCENTE CURRICOLARE DI STORIA E' NATA L'IDEA DI SVILUPPARE UN'ATTIVITA' DIDATTICA TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA RIVOLTA ALLA CLASSE E CURVATA SULLE SPECIFICITA' DELL'ALUNNO AFFIANCATO CON DISABILITA' ICD9-F70
SI E' RITENUTO CHE L'INTERVENTO DIDATTICO DOVESSE ESSERE INCENTRATO SULLA CONOSCENZA DELLE NORME GIURIDICHE COME FONDAMENTO DELLA CONVIVENZA CIVILE, DALLE ORIGINI DELLA COSTITUZIONE, SINO ALLE FONTI DEL DIRITTO; PER POI GIUNGERE ALL'APPROFONDIMENTO DEI PRIMI 12 ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE NELL'ERA DIGITALE COME PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA
DESTINATARI
STUDENTI DELLA CLASSE V SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
PREREQUISITI
CONCETTI FONDAMENTALI LEGATI ALLA CONOSCENZA DEI DIRITTI E DOVERI COME CITTADINI
TEMPI DI ATTUAZIONE
SECONDO QUADRIMESTRE 4LEZIONI DA 1 ORA
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
AULA TRADIZIONALE
STRUMENTI E RISORSE
LIM COMPUTER TABLET CLASSROOM MATERIALE DIGITALE
STRATEGIE
BRAINSTORMING WEBQUEST LAVORO DI GRUPPO
METODOLOGIE
LEZIONE FRONTALE LEZIONE DIALOGATA FLIPPED CLASSROOM DIDATTICA COOPERATIVA DIATTICA DIGITALE
CONTENUTI
*ORIGINI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA *LE FONTI DEL DIRITTO *CITTADINANZA DIGITALE *I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE( ARTT. 1-12) *ECOSOSTENIBILITA'
OBIETTIVI DISCIPLINARI E TRASVERSALI DECLINATI IN CNOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZE ATTESE
L'INTERVENTO DIDATTICO DEVE ESSERE INCENTRATO SULLA CONOSCENZA DELLE NORME GIURIDICHE COME FONDAMENTO DELLA CONVIVENZA GIURIDICA
CONOSCENZE, ABILITA', COMPETENZE ATTESE
COMUNICAZIONE COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE RISPETTO DELLE REGOLE
FASI DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA'
1 FASE
METODOLOGIE
FLIPPED CLASSROOM
DIDATICA DIGITALE
LEZIONE PARTECIPATA
STRATEGIE
BRAINSTORMING
STRUMENTI
LIM, TABLET, SMARTPHONE
2 FASE
METODOLOGIE
COOPERATIVE LEARNING
DIDATTICA DIGITALE
STRATEGIE
LAVORO DI GRUPPO
PEER TO PEER
STRUMENTI
LIM, COMPUTER, TABLET, SMARTPHONE, MATERIALE CARTACEO FORNITO DAL DOCENTE PRECEDENTEMENTE
3 FASE
METODOLOGIE
DIDATTICA COOPERATIVA
DIDATTICA DIGITALE
STRATEGIE
LEZIONE CAPOVOLTA
STRUMENTI
LIM, TABLET, SMARTPHONE
4 FASE
METODOLOGIE
FLIPPED CLASSROOM
DIDATTICA DIGITALE
STRATEGIE
WEBQUEST
DEBRIEFING
STRUMENTI
LIM, COMPUTER, TABLET, SMARTPHONE
QUIZ, GRIGLIE DI VALUTAZIONE, AUTOVALUTAZIONE
VERIFICA

STRUMENTO VALUTATIVO AL FINE DI ATTRIBUIRE UN GIUDIZIO COMPLESSIVO
VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FINALIZZATA A RILEVARE IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI
AUTOVALUTAZIONE
GUIDA ALLA CONSAPEVOLEZZA SUL PROPRIO PERCORSO DI APPRENDIMENTO E SUL LIVELLO DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE
GRAZIE PER L'ATTENZIONE FINE
