la poesia
che linguaggio usa la poesia
La poesia utilizza un linguaggio diverso dalla prosa.Le parole sono più ricercate, studiate, hanno accostamenti insoliti......
le figure retoriche
I poeti giocano con le parole, usandole in libertà creando accordi o contrasti. Questo utilizzo delle parole dà maggiore efficacia al linguaggio poetico
figure retoriche che riguardano l'ordine delle parole
Esempi: L'INVERSIONE: consiste nel cambiare l'ordine normale delle parole nella lingua quotidiana, per dare maggiore risalto ad alcune parole. Un esempio tipico di inversione consiste nel mettere prima il complemento oggetto e poi il soggetto all'interno della frase.LA RIPETIZIONE: consiste nel ripetere parole suoni e concetti per creare particolare effetti. La ripetizione di una stessa parole all'inizio di più versi consecutivi si chiama ANAFORA.L'ENUMERAZIONE: consiste in elenco di oggetti, nominati uno di seguito all'altro che servono a ricreare contesti e situazioni quasi facendoli toccare al lettore.
figure retoriche che riguardano il suono
Esempi:L'ALLITTERAZIONE: consiste nella ripetizione di un suono o di una serie di suoni (vocali o consonanti) identici in parole diverse che si trovano all'interno dello stesso verso o in versi successivi, per suscitare particolari effetti fonici.L'ONOMATOPEA: consiste nella riproduzione del suono di un oggetto, o anche di un verso di un animale. Serve a dare più espressività alla poesia.
figure retoriche che riguardano il significato
Esempi:LA PERSONIFICAZIONE: consiste nell'attribuire ad un animale o a un oggetto inanimato o astratto caratteristiche e sentimenti umani.IL PARAGONE: consiste nel creare un confronto (di solito introdotto da simile a, come) tra elementi che hanno una più caratteristiche in comune, che si assomigliano, si richiamano insomma.... LA SIMILITUDINE: consiste nel creare un paragone più esteso e più ricco di particolari, contiene anche un verbo e si estende per più versi.
ispirazione
sentimento
capacità di riscrivere la realtà con gli occhi del cuore
che forma ha la poesia
La forma della poesiaCome l’arte anche la poesia non è fatta soltanto di ispirazione, cioè di quel momento in cui sentiamo qualcosa dentro che vogliamo esprimere, ma è fatta anche di “tecnica”.Voglio lasciarvi questa immagine Comporre una poesia……è come se dovessimo “misurare le parole” per cucire un abito ai nostri sentimenti.Ma qual è l’unità di misura della poesia?
il verso
Il verso è un insieme di parole e può essere più o meno lungo. La lunghezza del verso si misura contando le sue sillabe.
la strofa
Un insieme di versi formauna strofa Una strofa può essere formata dadue versi: distico tre versi: terzina quattro versi: quartina sei versi: sestina otto versi: ottava
ale rime
La rima consiste in una identità di suono nelle parole poste alla fine dei versi (le parole devono avere lo stesso suono a partire dalla vocale su cui cade l'accento tonico).Abbiamo diversi tipi di rime:Rima baciata: AA BBRima alternata: AB ABRima incrociata: AB BA