SAGGI
C. Petrucco, APPRENDERE CON IL DIGITAL STORYTELLING, TD - tecnologie didattiche, 46 (1) 2009
C. Valentini, E-Book e LIM, Digital Storytelling per le competenze digitali, Form@re 2010
B. Baschiera, L’uso del Digital Storytelling in contesti di apprendimento cooperativo per l’inclusive education e l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza
R. Trinchero, Costruire, valutare e certificare competenze
l. Menichetti, S. Sarro, L’uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo?
La narrazione digitale puó ampliare gli scenari di apprendimento, poiché consente ai ragazzi di usare la propria esperienza e creativitá per creare prodotti multimediali all’interno del curriculum di studio.
CENTRALITA' DELLO STUDENTE
Il Digital Storytelling può facilitare l’apprendimento di contenuti e nozioni disciplinari complessi in modo divertente e più coinvolgente!
Il Digital Storytelling attiva competenze trasversali attraverso il Learning by Doing, il Cooperative Learning, il Critical Thinking e il Problem Solving.
Learning by Doing
Sul piano affettivo, creare un oggetto multimediale ed esprimere la propria creatività condividendola con altri contribuisce a migliorare la motivazione ad apprendere e la stima di sé.
sul piano metodologico consente
l'attuazione di metodologie
collaborative
sul piano delle competenze
permette di sviluppare anche quelle
digitali che sono trasversali
SPUNTI E IDEE
da A. Laghigna, Percorsi di Digital Storytelling: dalla teoria alla pratica
D. Imperi, 22 forme di narrazione per scrittori e storyteller
Ohler - indire
Digital storytelling: un modo per apprendere a narrare
Isabel de Maurissens

S. Morra, Digital storytelling process
TRADUZIONE di G. Marini