rPrima parte del lavoroOgni gruppo rileggerà il secondo libro, annotando sul testo (se si è stampato) e riportando citazione e versi su un file word. Ogni passaggio o parola riportata dovrà essere commentata da voi (es. Dogliosa istoria/E d’amara e d’orribil rimembranza, vv. 5-6: gli aggettivi sottolineano il dolore che Enea ha sperimentato e che ancora rimane nel suo ricordo)Ogni gruppo selezionerà i passaggi che sono più adeguati al suo tema.Dopo una lettura persona da parte di tutti, si condividerà in gruppo l'esito e le persone scelte procederanno a compilare il file di analisi.Stendere un verbale/diario del lavoro: divisione dei compiti, calendarizzazione, difficoltà, rapporti nel gruppoSchedatura da concludersi per il 26/03Parte seconda del lavoroPartite dai siti che vi ho messo a disposizione e trovati i passaggi che possono essere più utili per ampliare il commento dei vostri passi del secondo libro e la tesi che dovete esporre.preparatevi una scheda di analisi e valutazione dei siti (simile a quelle che vi ho dato: tipo di sito, autore, data, ecc) che consegnerete insieme al solito diario/verbale.Iniziate a costruire la presentazione multimediale con immagini, mappe, video, podcast... (tutto ciò che ritenete più utile per esplicitare la vostra tesi).Preparazione materiale e consegna per 26/04Parte terzaRicerca e approfondimento storico-geografico di scenari di guerra contemporanei.Stesura di un racconto anche in forma multimediale.