APPARATO MAMMARIO

Ottone I° di Sassonia

proclamato Re di Germania dal Papa

962 Imperatore del Sacro Romano Impero di Nazione Germanica

POse fine alle incursioni degli Ungari

Riconosce il potere della Chiesa ma vuole nominare il Papa (PRIVILEGIUM OTHONIS)

concede ampi poteri ai vescovi tramite l'INVESTITURA

Crisi e problemi della Chiesa

aristocrazia ecclesiastica corrotta (SIMONIA)

richiesta di rinnovamento - ritorno ad una chiesa povera

1054 SCISMA D'ORIENTE Separazione tra la Chiesa di Roma e la Chiesa d'Oriente (dichiaratasi ORTODOSSA)

Argomento principale

RINNOVAMENTO DELLA CHIESA E SUA RIFORMA

Rinnovamento grazie ai monaci (preghiera, povertà e castità)

diffusione dei movimenti pauperistici

nascita di altri ordini (camaldolese, certosino, cistercense)

condanna della Simonia e del concubinato. Divieto dei preti di sposarsi (Gregorio VII)

Superiorità del papa su tutti i vescovi. Autonomia della Chiesa sull'impero (LIBERTAS ECCLESIAE)

Scontro Chiesa/Impero

e1

Dictatus papae: superiorità della Chiesa rispetto all'Impero. Il papa può deporre lìimperartore e quest'ultimo non può nominare vescovi

Scontro tra papa Gregorio VII e Enrico IV (scomunicato 2 volte) 1084

Trattato di Worms: mette fine alla lotta per le investiture (1122). Il papa viene eletto dai cardinali e i vescovi vengono prima consacrati dal Papa e poi investiti di poteri dall'imperatore

Argomento principale