JacKson Pollock (* 1912 + 1946)

CHI ERA

Fu uno dei maggiori esponenti della pittura nota con il nome “Action Painting” che si diffuse in America tra gli anni ’40 e ’60.
Pollock non usa il cavalletto ma stende la tela sul pavimento, inzuppa il pennello nel colore e lo fa gocciolare (in inglese, dripping) con movimenti a volte ampi, quasi di danza, a volte bruschi o violenti. Il risultato è un dipinto apparentemente casuale, in cui conta, non tanto il risultato finale quanto il gesto, l'azione pittorica che lo ha prodotto, l'atto istintivo della creatività, l'umore del momento.

a

MOVIMENTO ARTISTICO

L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale. Fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano ad influenzare il resto del mondo e contribuì a spostare radicalmente la capitale artistica da Parigi a New York, e più in generale dall'Europa agli Stati Uniti d'America. Se in America si diffonde l'action painting, in Europa nasce l'arte informale.

TECNICA PITTORICA

La tecnica pittorica usata da Pollock è conosciuta come dripping. Il dripping non è stato creato dall’artista, ma è lui che l’ha perfezionato, per questo prese il soprannome di “Jack the Dripper”.

Chiamato in italiano sgocciolatura, il dripping consiste nella pittura senza pennelli, realizzata con l’aiuto di un bastoncino attraverso il quale Pollock faceva gocciolare i colori direttamente sulla tela, creando i famosi schizzi di colore.

Per realizzare i suoi quadri Pollock utilizzava smalti industriali a basso costo in purezza, secondo le tecniche del colore puro apprese durante i seminari dei muralisti messicani.

VITA

Nel 1945 sposa l'artista Lee Krasner. All'età di 44 anni, dopo aver lottato con l'alcool per tutta la vita, la carriera di Pollock fu improvvisamente interrotta l'11 agosto 1956, quando morì in un incidente stradale, causato dal suo stato di ebbrezza.

OPERE PIU' CONOSCIUTE

PALI BLU

PALI BLU

a

Simbolo degli sforzi dell’uomo di farsi strada nel caos della vita, Pali Blu è il quadro più rappresentativo dei suoi temi.

NUMBER 27

NUMBER 27

Considerato dalla critica un vero e proprio capolavoro dell’espressionismo astratto

POLLOCK PER I RAGAZZI

MATI' e DADA incontrano Pollock

MATI' e DADA incontrano Pollock

DESTINATARI

Classe 2^A - Secondaria di Primo Grado

PREREQISITI

Come si legge un'opera d'arte contemporanea

Saper scegliere gli strumenti adatti alla tecnica richiesta

FINALITA'

Attraverso il DEBATE e il COOPERATIVE LEARNING si stimoleranno il confronto e la collaborazione

OBIETTIVI SPECIFICI

Lavorare in gruppo

Acquisire consapevolezza sugli argomenti proposti

Saper realizzare un'opera

ABILITA' E COMPETENZE

Comprendere, osservare, analizzare

Creatività e abilità tecnica

TEMPI

4 ore

STRUMENTI E SPAZI

Lim, libri di testo, tela, colori e pennelli

Youtube

Aula e cortile

VALUTAZIONE

Terrà conto delle abilità tecniche

VERIFICA KAHOOT

a

Test con KAHOOT e WORDWALL. Realizzazione maglia.

VERIFICA WORDWALL

a