Costituzione diVulcano

istruzioni(vedi nota - aprila con un clickper vederla tutta! ------> )

r

Benvenuti nella mappa mentale della costituzione di Vulcano!Come leggere la mappaPartendo dal centro, ogni ramo rappresenta un articolo della costituzione. Ogni nodo che si incontra rappresenta una versione successiva dell'articolo.Quindi, i nodi che si trovano all'estrema periferia della mappa rappresentano le versioni più aggiornate degli articoli.Come modificare un articoloChi desidera proporre una modifca a uno o più articoli deve attenersi a poche regole, semplici ma precise, che permettono a tutti di partecipare senza creare incomprensioni, ridondanze o confusioni. Ecco i passi da seguire se vuoi partecipare:Prima di introdurre la tua modifica, leggi tutte le versioni precedenti dell'articolo e verifica che le tue idee non siano già state discusse, introdotte o modificate.Se sei sicuro/a della tua proposta, non modificare i nodi già esistenti: creane uno nuovo (Subtopic) dove metterai la nuova versione dell'articolo (o di parte di esso): il tuo compito non deve limitarsi solo a proporre un cambiamento, ma cerca anche di conciliarlo con le versioni precedenti, in modo da creare una vera "nuova versione", anche se solo di una parte dell'articolo.Per creare il tuo nodo, utilizza il modello che trovi al centro della mappa.Ricordati di salvare le modifiche!F.A.Q.D: Vorrei discutere della mia proposta con chi ha lavorato all'articolo, come faccio?R: naturalmente le persone interessate ad un articolo possono accordoarsi su una modifica comune. L'importante è non usare questa mappa come forum / chat, ma utilizzare gli altri canali esistenti per comunicare. Qui inserisci solo i risultati. :)D: Devo chiedere il permesso a qualcuno per aggiungere la mia versione?No, a patto che le tue modifiche tengano conto delle idee espresse nelle versioni precedenti.D: Devo veramente aggiungere una nuova versione anche per cambiare una virgola?No, se la modifica è secondaria o di formattazione e non introduce / cambia i concetti, può essere fatta direttamente sull'ultimo nodo (ma non su quelli delle versioni precedenti)D: Vorrei togliere / eliminare una parte dell'articolo, come faccio?In questo caso ti consiglio vivamente di contattare almeno l'autore dell'ultima versione. Sarebbe comunque l'ideale che il taglio di testo venisse discusso prima fra tutti coloro che hanno costruito l'articolo.D: Si può modificare il titolo di un articolo?Certo, il titolo dell'articolo è parte di esso e può essere cambiato come il resto del testo. Ricordati di sostituirlo anche nel titolo del nodo!D: Si può modificare il numero di un articolo?Sì, in genere l'ordinamento va dal più importante (e meno dettagliato) al meno importante (e più dettagliato). Se il cambiamento di un numero comporta la ri-numerazione di tutti gli altri, è possibile farlo direttamente sui nodi: la coerenza delle versioni viene mantenuta dai rami, non dall'indice dell'articolo.D: Come aggiungo un nuovo articolo?Prima di creare un articolo, verifica che non ripeta concetti di altri già esistenti. E' sufficiente selezionare il nodo "Costituzione" e creare un Subtopic. Come modello del testo e del nodo, utilizza quelli usati nel resto della mappa.D: Si possono unire due articoli o dividerne uno in due?Sì, ma si suppone che tutti (o la maggior parte di) quelli che hanno lavorato all'articolo (o agli articoli) siano d'accordo sull'operazione. Dal punto di vista operativo, la divisione si traduce in una ramificazione (aggiungere child nodes), mentre per l'unione si utilizza una relationship che confluisce da uno dei due nodi all'altro.D: Non sono d'accordo su una modifica introdotta da un altro. Posso toglierla?Assolutamente no! Cerca di trovare una via di mezzo fra le idee dell'uno e dell'altro, quindi aggiungi una nuova versione che sintetizzi un compromesso.D: Quindi dov'è la versione definitiva della costituzione?Non c'è! Lo scopo di questo modello è di presentare ad ogni istante una versione "aggiornata" (la periferia della mappa), ma mai conclusa: la comunità evolve, SL evolve, le esperienze si accumulano... congelare un testo sperando che sia definitivo ed eterno sarebbe ingenuo oltre che inutile... Invece, la storia delle versioni degli articoli permette di confrontarsi con le conoscenze via via acquisite e va sempre tenuta in considerazione!D: Vorrei modifcare queste regole...LOL parliamone... ;-) Io (Gabryz Ferraris) ho proposto il progetto come "ver. beta", ma dal momento in cui dovesse prendere piede diventerà strumento della comunità e sarà la comunità a decidere come usarlo e se cambiarlo.

Modello da utilizzareper le versioni degli articoli (vedi nota ------> )

r

Articolo: 3Versione: 2Data: 00/00/00Proposta da: [nome o nomi SL]Commenti: [facoltativo: motivazioni, riassunto delle modifiche, indice delle parti modificate, operazioni eseguite di unione o divisione di articoli, suggerimenti per modifiche future, ecc.]Testo:bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla 1. bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla in rosso la parte modificata bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla 2. bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla in rosso la parte modificata bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Art. 3 - Risorse

r

Articolo: 3Versione: 1Data: 24/02/08Proposta da: Gabryz FerrarisCommenti: prima versione (molto approssimata) - eventualmente mettere la gestione delle risorse in un articolo dedicato "cleaner" - da aggiungere la parte relativa ai progettiTesto:1. La land Vulcano può ospitare un numero limitato di forme primarie ("prim"). La disponibilità di prim è la risorsa condivisa della land ed è compito di tutti fare in modo che le proprie costruzioni non impediscano ad altri di creare.2. Ogni avatar può costruire ("rezzare") liberamente fino a un massimo di 52 prim per uso personale. Gli oggetti in questione devono avere Owner e Creator coincidenti (salvo strutture sviluppate a più mani) e permarranno sull'isola finché non sarà necessario liberare risorse. In questo caso, la rimozione delle prim verrà concentrata su:Prim "grezze", ovvero non lavorate, abbandonate o comunque oggettivamente inutili anche per il proprietarioAbitazioni e simili, concepite per proprio uso e consumo, previa preventiva segnalazione

Art. 1 - Definizione

r

Articolo: 1Versione: 1Data: 24/02/08Proposta da: Gabryz FerrarisCommenti: prima versioneTesto:1. Vulcano è una comunità virtuale basata sul buonsenso.Essa è costituita da agenti ("Avatar") controllati da intelligenze umane o artificiali, che condividono le risorse della land Vulcano pacificamente e nel rispetto di tutti.

Ver. 2

r

Articolo: 1Versione: 2Data: 24/02/08Proposta da: Gabryz FerrarisCommenti: modifiche sostanziali, utilizzata la notecard del centro informazioniTesto:1. Vulcano è una land Second Life ("SL") di proprietà giuridica di David Orban, gestita da una comunità di agenti ("Avatar") controllati da intelligenze umane o artificiali, che condividono le risorse della piattaforma virtuale pacificamente e nel rispetto degli altri membri e dei visitatori.2. La land è aperta alla sperimentazione; è possibile costruire liberamente, rispettando questi articoli e le attività degli altri; tutti sono invitati a condividere quello che imparano e a confrontarsi con gli altri abitanti; non è un luogo in cui stabilire la propria abitazione o attività personale, bensì un posto in cui sperimentare e imparare insieme.

Art. 4 - (aggiungi articolo)

r

Articolo: 4Versione: 1Data: Proposta da: Commenti: Testo:

Art. 2 - Gruppi

r

Articolo: 2Versione: 1Data: 24/02/08Proposta da: Gabryz FerrarisCommenti: prima versione abbozzata (aggiungere Aeolian Self Governance?)Testo:Sono definiti due gruppi SL relativamente a Vulcano:1. Il gruppo "Vulcano" è costituito dalle persone che costruiscono su Vulcano o che desiderano dare il proprio input sulla gestione di Vulcano. Si occupa della definizione e dell'evoluzione dello spirito del luogo. Si riunisce su Vulcano per confrontarsi e discutere delle politiche di gruppo, stabilisce raccomandazioni.2. Il gruppo "Vulcanologi" è costituito dai membri che intervengono prinipalmente sugli spazi comuni e si occupano della gestione delle risorse condivise.