L'Italia
alla fine dell'800

Italia alla fine dell'800

Economia

arretratezza

latifondi

sfruttamento selvaggio

mancanza di investimenti nelle
tecnologie

Situazione socio politica

nascita Partito Socialista 1892

rappresentava operai e contadini

nascita primi sindacati

Chiesa cattolica

Non expedit

1874, Pio IX

divieto ai fedeli

voto

assunzione diretta cariche
pubbliche

organizzazioni a sostegno
lavoratori

Opera dei Congressi

coordinamento nazionale azione
dei cattolici

Destra storica

Sinistra storica

orientamento progressista

miglioramento condizioni di vita
masse popolari

riforme di carattere sociale

Agostino Depretis

Agostino Depretis

1876 - 1887

Francesco Crispi

Francesco Crispi

1887 - 1891
1893 - 1896

Governo conservatore

1896-1899

grave crisi

fallimento conquista coloniale

crisi agricoltura

bassi salari

disordini in tutta Italia

Umberto I (succeduto a Vittorio
Emanuele II nel 1878) appoggia
governo conservatore Rudinì

politica autoritaria

imposizione stato d'assedio

sospensione leggi ordinarie dello
Stato

passaggio poteri alle autorità
militari

culmine della tensione

strage di Milano 1898

Generale Bava Beccaris

contro la folla a cannonate

80 morti

400 feriti

centinaia di arresti

leggi liberticide

limitazioni libertà

sciopero, stampa, associazione

ostruzionismo estrema sinistra

socialisti, repubblicani e radicali

deliberato ostacolo alle attività
della camera

presentazione continue modifiche
ai testi di legge

per ritardare approvazione

elevato numero d'interventi dei
deputati

discorsi lunghissimi

scioglimento Parlamento

nuove elezioni