Pensiero e poetica di Leopardi

Punti di riferimento per Leopardi

Illuminismo francese

Il poeta segue lo spirito critico degli illuministi e non crede nelle cose immateriali come dio e l’anima

Romanticismo contro classicismo

Leopardi preferisce il romanticismo

La riflessione di Leopardi si può
suddividere in tre fasi:

Pessimismo cosmico

Pessimismo storico

Atteggiamento eroico

Pessimismo storico

Contrasto tra natura e ragione

La natura è buona

La ragione è cattiva e porta alla infelicità

Pessimismo cosmico

La natura diventa matrigna

Il peggioramento della malattia e il tentativo di fuga fallito portano Leopardi a una crisi depressiva

La natura crea e distrugge allo stesso tempo

Atteggiamento eroico

ll progresso scientifico e tecnologico non portano alla felicità

Il progresso civile porta alla felicità e al miglioramento delle condizioni di vita

Sono molto importanti la solidarietà e la fratellanza

La concezione della poesia

Poesia di sentimento
Unica poesia possibile secondo Leopardi
Si basa sulla riflessione filosofica

Poesia antica
si basa sull’immaginazione

Le scelte stilistiche

Per Leopardi sono molto importanti le parole e sceglie quelle più evocative che suscitano i sentimenti

Linguaggio soave e personale

La produzione letteraria

la felicità

l’infelicità

la ricerca del piacere

il rapporto con la natura

Le opere in prosa

l’Epistolario

opera composta da lettere Leopardi scrive per gli amici e la famiglia

linguaggio semplice
tono variabile

conoscere i Pensieri e personalità di Leopardi

lo Zibaldone

L'opera è stata pubblicata dopo la morte

argomento principale riflessione letteraria e filosofica

Zibaldone definito come diario

i Pensieri

La produzione letteraria

Si dedica a esse dalla giovane età fino alla morte

Opere poetiche

Canti raccolta più importante

I Canti

Comprende 41 poesie scritte in circa 20 anni

Le poesie sono in modo cronologico

rime interne, assonanze e parole poco comuni

Le poesie danno inizio alla poesia moderna

Ci sono molte edizioni di quest’opera.
La prima 1831 a Firenze e l’ultima 1845 a Napoli

Ci sono diverse tipologie

Canzoni civili

Canzoni filosofiche

Gli idilli